Non riesco ad immaginare la forza di rinculo che doveva produrre avere un'arma del genere per raggiungere tali altezze e distanze...davvero micidiale per l'epoca.
Se non erro furono costruiti,nella seconda guerra mondiale,dei cannoni simili ma molto più potenti che avevano il compito di bombardare l'Inghilterra durante la battaglia di londra direttamente dalla Francia.
Uno di questi era trasportato su di un treno militare mentre il secondo,se non mi sbaglio,era fisso "montato" su una collina(fu un fallimento).
Sono riuscito a trovare qualche documento su Wikipedia,
K5 28Cm:
Il K 5 è stato un cannone ferroviario tedesco della seconda guerra mondiale, montato su rotaie.
Le dimensioni del Krupp 28 cm K5 E sono ragguardevoli, la canna con anima a 12 righe destrorse è lunga m 21,539 con una camera di scoppio di m 3,20; la lunghezza di tutto il cannone compreso l'affusto è di m 41,2 con un peso in azione di 218 tonnellate. Il tiro utile era compreso tra i 62,180 km, con proiettili convenzionali da 255,5 kg con velocità iniziale di 1128 m/s, e i 151 km, con proiettili autopropulsi (a razzo) da 248 kg con velocità iniziale di 1130 m/s, per una cadenza di fuoco di 8 colpi/ora.
Per la prima volta il Krupp 28 cm K5 E venne impiegato contro le coste inglesi e la città di Dover posizionandolo sulla costiera francese in prossimità di Calais dove vennero costruiti appositi bunker per proteggere il cannone e i vagoni di servizio e di appoggio logistico. Ancora il Krupp 28 cm K5 E venne impiegato nell'assedio di Leningrado, ora San Pietroburgo, e durante la battaglia di Stalingrado oggi Volgograd.
Due esemplari gemelli di questo cannone ferroviario, chiamati dai tedeschi "Leopold" e "Robert", al momento dello sbarco di Anzio si trovavano già in Italia.
L'apertura del nuovo fronte di Anzio trovò i tedeschi impreparati in quella zona pertanto il Generalfeldmarschal Albert Kesselring pensò di utilizzare questi due pezzi d'artiglieria per contrastare l'avanzata anglo-americana nella costa laziale.
I due giganteschi cannoni, arrivati da Milano via Roma, vennero attestati nei pressi di Ciampino, in territorio di Marino, intorno al 5 febbraio 1944. La zona di fuoco fu individuata nella stazione di Ciampino stessa.
Il fuoco di artiglieria era molto temuto; si pensi che nel mese di maggio 1944 l'83% dei casi di offesa ai soldati della 3ª Divisione statunitense era dovuto a schegge di proiettili d'artiglieria. Le truppe alleate, sebbene terrorizzate dal sinistro sibilo dei proiettili, indicarono con "Anzio Annie" e con "Anzio Express" quei due cannoni che i tedeschi rispettivamente chiamavano "Leopold" e "Robert", ma presso alcuni reparti statunitensi impiegati nella battaglia queste artiglierie venivano soprannominate anche "Whistling Willie".
Non ha la stessa gittata del Parisgeschütz ma credo sia stato maggiormente versatile durante la seconda guerra mondiale.
Mi sa che i Tedeschi,visti gli sviluppi in campo missilistico,hanno smesso di produrre altre armi simili ed hanno preferito ricercare cannoni più potenti per i loro panzer
Per rimanere in tema balistico continuo a "preferire" il sovietico
Katjuša.
Da notare che la ditta che produsse questo cannone (La Krupp) si è fusa con la Thyssen fondando la ThyssenKrupp.