Naturalmente giochiamo molto con i suoi giochi, ma mia figlia tende ad annoiarsi molto in fretta e a passare sempre da un titolo all’altro (ehm… sì…c’è una certa qual somiglianza col padre).
Quindi giochiamo anche con i miei giochi. Spesso giochiamo a versioni estremamente semplificate o prendiamo semplicemente dei pezzi dalle scatole e ci inventiamo qualcosa.
Ho anche acquistato dei titoli “per piccini”, alcuni davvero delle piccole perle come Il Frutteto
L’ultimo acquisto è stato SUPER FARMER. Me l’hanno fatto provare degli amici la scorsa settimana.
“Vi va di provare un gioco da tavolo?” ci hanno chiesto dopo cena
“Mi stai invitando a nozze”
Ci siamo radunati attorno al tavolo: quattro adulti e tre bambine di 3-4-5 anni.
Abbiamo giocato più di un’ora.
Ma dopo i primi 5 minuti avevo già realizzato che Super Famer è un gioiellino, e che me lo sarei comprato il giorno dopo.
Il gioco è un simulatore di fattoria degli animali, un farmville semplificato e “in scatola”.
Ogni giocatore veste i panni di un contadino (o allevatore), e comincia il gioco con una singola risorsa: un coniglio.
Ad ogni turno si tirano 2 speciali dadi a 12 facce. Ogni volta che esce una coppia di animali si guadagna un “cucciolo” (gli animaletti si moltiplicano!).
I conigli (presenti in numero maggiore sulle facce dei dadi) sono il motore del gioco. Raggiunti i 6 conigli si può dar dentro i conigli per acquistare la pecora, con 2 pecore acquistare 1 maiale, con 3 maiali 1 mucca, con 2 mucche 1 cavallo.
Si gioca su una plancia molto semplice e intuitiva, in cui sono anche riassunti i valori di "cambio" degli animali. Scopo del gioco: arrivare ad avere un animale per tipo.
Come in ogni buon gioco però non è tutta rose e fiori: due facce dei dadi sono riservate alla volpe e al lupo.
La volpe, quando esce dal tiro di dadi, stermina tutti i coniglietti (e solo i coniglietti).
Il lupo invece sbrana tutti gli altri animali.
Per difendersi da questi predatori si possono comprare i cani da guardia, un cane piccolo, contro la volpe, e un cane grosso, per difendersi dal lupo.
Il gioco è illustrato benissimo e contrariamente a quanto si possa pensare è MOLTO divertente sia per i bambini che per i genitori al loro fianco (io e francy ci siamo sfottuti per tutta la partita adottando due strategie diverse...alla fine la sua strategia "conigliera" ha avuto la meglio sulla mia "uno per tipo").
Il prezzo è di circa 25 euro.
CONSIGLIATISSIMO.
ps: dimenticavo... le immagini di questo topic appartengono al blog del ludologo http://www.ludologo.com/recensioni/supe ... consiglia/
EDIT
CENNI STORICI (copio incollo dal manuale di Super Farmer)
SUPER FARMER è un gioco creato in Varsavia nel 1943 con il nome di Hodowla Zwierzątek (La Piccola Fattoria degli Animali) da un grande matematico Polacco, il Professor Karol Borsuk. Quando i Nazisti chiusero l’Università di Varsavia, il Professore perse il suo lavoro. Durante la guerra, le persone furono molto abili a cercare nuovi lavori per tirare avanti. L’idea del Professore per salvare il bilancio della sua famiglia fu quella di vendere questo gioco alla popolazione locale.
Così creo delle scatole del gioco direttamente in casa, facendosi aiutare da sua moglie, Zofia Borsukowa. Le figure erano disegnate da Janina Sliwicka. Il gioco diventò molto popolare tra gli amici di famiglia e, più tardi, molti polacchi si ritrovarono a giocare al gioco. Il telefono nell’appartamento di Borsuk non smise mai di suonare e tutte le volte che il professore rispondeva, poteva sentire: E’ questa la Piccola Fattoria degli Animali? L’ordine arrivava subito dopo la conferma.
Il gioco diede gioia non solo ai bambini, ma aiutò anche gli adulti a sopravvivere alle dure e tristi serate dell’occupazione tedesca.