[poll] StarCraft II : top o flop?
- FdD_Leviatano
- Veteran
- Posts: 1006
- Joined: 11/10/2004 11:41
- Location: Villa Adriana (RM)
Re: StarCraft II : top o flop?
Anche a me da fastidio il fatto che non ci sia un supporto per clan anche se riconosco che non è proprio essenziale.
Ma sono altre due le cose che più mi infastidiscono ...
il sistema di matching e punteggio che è raccapricciante ...
il fatto che in amichevole incontri mono diamante! Avrò il cavolo di diritto di fare amichevoli contro gente del mio livello? Ciò è frustrante ...
Ad ogni modo, il gioco in se è un capolavoro ...
Ma sono altre due le cose che più mi infastidiscono ...
il sistema di matching e punteggio che è raccapricciante ...
il fatto che in amichevole incontri mono diamante! Avrò il cavolo di diritto di fare amichevoli contro gente del mio livello? Ciò è frustrante ...
Ad ogni modo, il gioco in se è un capolavoro ...
-
- Veteran
- Posts: 1244
- Joined: 29/08/2003 10:48
- Location: Sestri Levante (GE)
Re: StarCraft II : top o flop?
beh però il sistema di matching nelle ladder fa cagare solo nei team game eh
nell'1v1 è quasi perfetto
nell'1v1 è quasi perfetto
- gnaffo_o.O
- Administrator
- Posts: 1917
- Joined: 06/12/2002 22:07
- Location: Roma
Re: StarCraft II : top o flop?
Posso essere pure d'accordo ... ma se le leghe e classifiche non corrispondono al reale valore di un giocatore ( visto che c'è una classifica "segreta" )allora chi me lo fa fare??nell'1v1 è quasi perfetto

- Maloghigno
- Administrator
- Posts: 4593
- Joined: 06/12/2002 19:23
- Blizzard BattleTag: Maloghigno#2220
- Contact:
Re: StarCraft II : top o flop?
Quello che scrive gnaffo è la domanda che mi veniva in mente quando France mi raccontava tutto il meccanismo della classifica nascosta.
Lui rispondeva che molti giocatori sarebbero scoraggiati vedendo un'oscillazione così forte della propria classifica. Mah...
@Skazzo : forse il problema per cui per i teammatch è peggio è da cercare in un minor numero di partite... meno avversari = molti meno avversari per partite equilibrate. No?
Lui rispondeva che molti giocatori sarebbero scoraggiati vedendo un'oscillazione così forte della propria classifica. Mah...
@Skazzo : forse il problema per cui per i teammatch è peggio è da cercare in un minor numero di partite... meno avversari = molti meno avversari per partite equilibrate. No?
- France
- Veteran
- Posts: 2748
- Joined: 10/06/2003 22:03
- Location: Zürich, CH
Re: StarCraft II : top o flop?
io penso che hanno messo le leghe, perchè così hai un riscontro reale di quello che stai facendo. Infatti è bello avere la possibilità di mirare a qualcosa che non sia il primo posto su battlenet. Così tutti possono diventare primi di qualcosa e tirarsela con gli amici. Questa e la scelta di non rendere pubbliche le classifiche nascoste, sono puramente decisioni basate sul marketing e come fare piacere di più. Onestamente non credo che sarebbe molto motivante vedere che uno si è un livello 15, e la classifica inizia a contarti solo verso il livello 42, come poteva essere WC3 che pure aveva il livello nascosto, ma non mi ricordo mai nessuno essersi lamentato di questa cosa con la stessa insistenza che qua a SC2.
Dawn of War 2 a memoria mia aveva un sistema come quello di SC2 ma con la differenza che si vedeva il livello nascosto, messo come trueskill. Io sono arrivato fino a 30, su 60 e non mi sono mai più mosso da li. Mentre il livello normale saliva fino a 60. (in pratica salire faceva sbloccare contenuti grafici e basta). Bhe posso dire che non era un gran che come sistema. Avevo avversari fra i +5 e i -5, e restare fermo a 30 alla lunga stancava. Mentre a SC2 anche se di base è uguale ti permette di sognare molto di più e sicuramente da molta soddisfazione scalare le leghe, specie per chi ha iniziato da silver e finisce in platinum e cosi via.
Dawn of War 2 a memoria mia aveva un sistema come quello di SC2 ma con la differenza che si vedeva il livello nascosto, messo come trueskill. Io sono arrivato fino a 30, su 60 e non mi sono mai più mosso da li. Mentre il livello normale saliva fino a 60. (in pratica salire faceva sbloccare contenuti grafici e basta). Bhe posso dire che non era un gran che come sistema. Avevo avversari fra i +5 e i -5, e restare fermo a 30 alla lunga stancava. Mentre a SC2 anche se di base è uguale ti permette di sognare molto di più e sicuramente da molta soddisfazione scalare le leghe, specie per chi ha iniziato da silver e finisce in platinum e cosi via.

- Derek_o.O
- oO
- Posts: 1105
- Joined: 07/07/2005 09:17
- Blizzard BattleTag: Derek#2521
Re: StarCraft II : top o flop?
Ad essere sinceri, preferisco sapere di essere al 900millesimo posto su 1 milione di players che essere 1° tra un campione casuale di 100 persone.

- ZioFester[FA]
- oO Team
- Posts: 191
- Joined: 29/10/2004 17:41
Re: StarCraft II : top o flop?
Quoto due punti per me essenziali:
1. il vuoto di 7ede - negli ultimi anni non ci sono state innovazioni sostanziali negli RTS
2. l'assenza della LAN di Cugino
Sono evidenti effetti di un’unica causa: fare i soldi. Agli RTS gioca meno gente. E’ meglio tenere i consumatori (così ormai i gamers sono da chiamare) collegati nelle loro stanzettine solitarie e introdurre il principio del servizio a pagamento. Sfruttare leve banali e notissime della persuasione (cfr. Prof Cialdini) che spiegano perché milioni di persone bruciano ore e ore davanti a un monitor sapendo che non ci sarà una fine . Non mi stupirebbe che bnet per SC2 venisse messo a pagamento. E non aggiungo altro.
SC2 non aggiunge niente di innovativo rispetto a SC se non in aspetti tecnici. SC ha rivoluzionato il mondo degli RTS.
SC2 è un’operazione commerciale. SC un’operazione di passione.
Gioco a SC2 perché mi è più facile trovare gente con cui giocare.
Non è un caso che il creatore di SC Chris Metzen sia anche l’artefice di Warcraft e Diablo, ma non di SC2 etc.
Quindi pollice verso per SC2.
1. il vuoto di 7ede - negli ultimi anni non ci sono state innovazioni sostanziali negli RTS
2. l'assenza della LAN di Cugino
Sono evidenti effetti di un’unica causa: fare i soldi. Agli RTS gioca meno gente. E’ meglio tenere i consumatori (così ormai i gamers sono da chiamare) collegati nelle loro stanzettine solitarie e introdurre il principio del servizio a pagamento. Sfruttare leve banali e notissime della persuasione (cfr. Prof Cialdini) che spiegano perché milioni di persone bruciano ore e ore davanti a un monitor sapendo che non ci sarà una fine . Non mi stupirebbe che bnet per SC2 venisse messo a pagamento. E non aggiungo altro.
SC2 non aggiunge niente di innovativo rispetto a SC se non in aspetti tecnici. SC ha rivoluzionato il mondo degli RTS.
SC2 è un’operazione commerciale. SC un’operazione di passione.
Gioco a SC2 perché mi è più facile trovare gente con cui giocare.
Non è un caso che il creatore di SC Chris Metzen sia anche l’artefice di Warcraft e Diablo, ma non di SC2 etc.
Quindi pollice verso per SC2.
- Derek_o.O
- oO
- Posts: 1105
- Joined: 07/07/2005 09:17
- Blizzard BattleTag: Derek#2521
Re: StarCraft II : top o flop?
Non mi trovo per nulla d'accordo.
Come ho già spegato nella prima pagina di questo topic, il fatto che le innovazioni siano state ridotte all'osso é una cosa positiva per il genere RTS.
È evidente che tutti i produttori che hanno cercato di innovare un RTS negli ultimi anni (a volte mischiandoli con altri generi) hanno fallito miseramente.
SC2 non ha fallito proprio perché ha mantenuto la vera essenza dell'RTS.
Al limite avrebbero potuto introdurre una quarta razza (ma in questo caso non si parlerebbe proprio di "innovazione").
Inoltre i giochi commerciali, se mi permetti, sono ben altri (Call Of Duty e Assassin's Creed giusto per citare i più recenti).
Per quanto riguarda bnet, come precedentemente annunciato da blizzard, non verrà mai messo a pagamento.
Come ho già spegato nella prima pagina di questo topic, il fatto che le innovazioni siano state ridotte all'osso é una cosa positiva per il genere RTS.
È evidente che tutti i produttori che hanno cercato di innovare un RTS negli ultimi anni (a volte mischiandoli con altri generi) hanno fallito miseramente.
SC2 non ha fallito proprio perché ha mantenuto la vera essenza dell'RTS.
Al limite avrebbero potuto introdurre una quarta razza (ma in questo caso non si parlerebbe proprio di "innovazione").
Inoltre i giochi commerciali, se mi permetti, sono ben altri (Call Of Duty e Assassin's Creed giusto per citare i più recenti).
Per quanto riguarda bnet, come precedentemente annunciato da blizzard, non verrà mai messo a pagamento.

- ZioFester[FA]
- oO Team
- Posts: 191
- Joined: 29/10/2004 17:41
Re: StarCraft II : top o flop?
Mmm questa affermazione mi mette in seria difficoltàDerek_o.O wrote:SC2 non ha fallito proprio perché ha mantenuto la vera essenza dell'RTS.

Non sarei in grado minimamente di darne una definizione - per me anche Magic e gli scacchi sono RTS

Innovare significa spostare i confini. L'imprevisto è un fattore trasversale all'innovazione. Non è un caso che a queste si accompagni spesso la figura di un genio non subito compreso proprio perchè fuori dagli schemi. SC2 è perfettamente negli schemi del già noto. Per fare un paragone è come la nuova fiat 500, ne venderanno tante ma non passerà alla storia.
- Derek_o.O
- oO
- Posts: 1105
- Joined: 07/07/2005 09:17
- Blizzard BattleTag: Derek#2521
Re: StarCraft II : top o flop?
Tu parti dal presupposto che l'innovazione sia una cosa positiva. Ma non é sempre così.
L'innovazione può si migliorare un titolo, ma può anche peggiorarlo al punto tale da farlo diventare un fallimento.
E quando tu cerchi di migliorare un gioco che é quasi perfetto, molto probabilmente otterrai l'effetto opposto.
Per quanto riguarda l'essenza dell' RTS....
L'RTS deve essere: raccolta risorse, produzione esercito, scontro.
Ognuno di questi elementi deve essere curato nei minimi dettagli. In poche parole ci deve essere sia l'aspetto macro che quello micro.
Entrambi gli aspetti devono essere egualmente importanti al fine di vincere una partita.
Tutto qui. Questa é l'essenza dell'RTS, di questo dev'essere composto un vero/classico RTS.
Molti hanno trascurato uno di questi elementi o addirittura lo hanno eliminato. Altri hanno tentato di dare un'impronta GDR all'RTS, rendendo d'obbligo il nerdaggio per vincere.
SC2 invece é rimasto così, come un RTS deve essere (0% nerding - 100% skill).
Per questo lo ritengo un ottimo titolo.
"Piccola" parentesi sul gioco "commerciale".
Per me un gioco é commerciale quendo:
1) La casa produttrice decide di sfruttare la popolarità del suo titolo e pubblicare annualmente un capitolo nuovo (cambiando poco o nulla).
Esempio: Call of Duty, Assassin's Creed
Paragone con SC2: 2 giochi in 12 anni. Non mi sembra rientri in questa categoria
2) I produttori decidono di snaturare il titolo per renderlo appetibile a un pubblico più vasto.
Esempio: Resident Evil 5, Splinter Cell convinction (entrambi hanno dato un'impronta decisamente più action ai propri titoli)
Paragone con SC2: il gameplay é decisamente simile al primo capitolo. Dunque non può rientrare nemmeno in questa categoria
Conclusione: SC2 non é assolutamente un titolo commerciale
L'innovazione può si migliorare un titolo, ma può anche peggiorarlo al punto tale da farlo diventare un fallimento.
E quando tu cerchi di migliorare un gioco che é quasi perfetto, molto probabilmente otterrai l'effetto opposto.
Per quanto riguarda l'essenza dell' RTS....
L'RTS deve essere: raccolta risorse, produzione esercito, scontro.
Ognuno di questi elementi deve essere curato nei minimi dettagli. In poche parole ci deve essere sia l'aspetto macro che quello micro.
Entrambi gli aspetti devono essere egualmente importanti al fine di vincere una partita.
Tutto qui. Questa é l'essenza dell'RTS, di questo dev'essere composto un vero/classico RTS.
Molti hanno trascurato uno di questi elementi o addirittura lo hanno eliminato. Altri hanno tentato di dare un'impronta GDR all'RTS, rendendo d'obbligo il nerdaggio per vincere.
SC2 invece é rimasto così, come un RTS deve essere (0% nerding - 100% skill).
Per questo lo ritengo un ottimo titolo.

"Piccola" parentesi sul gioco "commerciale".
Per me un gioco é commerciale quendo:
1) La casa produttrice decide di sfruttare la popolarità del suo titolo e pubblicare annualmente un capitolo nuovo (cambiando poco o nulla).
Esempio: Call of Duty, Assassin's Creed
Paragone con SC2: 2 giochi in 12 anni. Non mi sembra rientri in questa categoria
2) I produttori decidono di snaturare il titolo per renderlo appetibile a un pubblico più vasto.
Esempio: Resident Evil 5, Splinter Cell convinction (entrambi hanno dato un'impronta decisamente più action ai propri titoli)
Paragone con SC2: il gameplay é decisamente simile al primo capitolo. Dunque non può rientrare nemmeno in questa categoria
Conclusione: SC2 non é assolutamente un titolo commerciale

-
- Veteran
- Posts: 173
- Joined: 06/12/2002 22:10
Re: StarCraft II : top o flop?
quello che manca di più è la chat per ritrovarsi, scambiarsi idee, chiaccherare o come punto di ritrovo, di coesione per una gilda ... quando si sente parlare di percentuali, dati statistici, apm, build orders copiate da centinaia di siti e tattiche infallibili scopiazzate e centinaia di replay altrui visionati mi viene solo la nausea ... il mio approcio con praticamente tutti i giochi è stato il divertimento, e questo implica provare tattiche, esplorare, fare cagate solo per puro divertimento, senza canoni prefissati e senza fare sempre le stesse cose ... avere una chat aumenta tutto questo potendo provare, giocare, ridere tra amici ... maggiormente ora che da sposato e con una figlia piccola le ore al pc sono calate drasticamente e molto vicine allo 0, si cerca un punto di sfogo, relax e divertimento ... mi sa che se continua così mi scaricherò cataclism in attesa di diablo 3.
- Derek_o.O
- oO
- Posts: 1105
- Joined: 07/07/2005 09:17
- Blizzard BattleTag: Derek#2521
Re: StarCraft II : top o flop?
La chat verrà introdotta con la patch 1.2 entro metà gennaio (vedi topic sotto).
Per quanto riguarda il discorso "divertimento", é una cosa soggettiva.
Per te divertirsi significa provare tattiche strambe, "cazzeggiare", magari fare qualche lamerata, ecc.
Per me divertirsi significa cercare di migliorarsi partita dopo partita. Per carità, nei "team games" anche a me piace "cazzeggiare", ma sono sempre più per gli 1v1.
L'importante é rispettare le idee altrui.
Io fin dall'inizio ho cercato di essere attivo nella sezione di SC2 cercando di dare consigli per migliorarsi.
E sinceramente, quando mi si risponde che a sentir parlare di build, apm, etc vi fa "venire la nausea" un po mi sento offeso.
Divertirsi non vuol dire nicessariamente rimanere niubbo a vita.
Dal più pro al più noob, ognuno si diverte a modo suo
Per quanto riguarda il discorso "divertimento", é una cosa soggettiva.
Per te divertirsi significa provare tattiche strambe, "cazzeggiare", magari fare qualche lamerata, ecc.
Per me divertirsi significa cercare di migliorarsi partita dopo partita. Per carità, nei "team games" anche a me piace "cazzeggiare", ma sono sempre più per gli 1v1.
L'importante é rispettare le idee altrui.
Io fin dall'inizio ho cercato di essere attivo nella sezione di SC2 cercando di dare consigli per migliorarsi.
E sinceramente, quando mi si risponde che a sentir parlare di build, apm, etc vi fa "venire la nausea" un po mi sento offeso.
Divertirsi non vuol dire nicessariamente rimanere niubbo a vita.
Dal più pro al più noob, ognuno si diverte a modo suo


- Lysor_o.O
- Veteran
- Posts: 2448
- Joined: 12/12/2002 00:31
- Location: Milano
Re: StarCraft II : top o flop?
Ma perché, scusa? Io sono d'accordo con Hali, non ho la MINIMA intenzione di star lì a studiare replay e cose simili, però non ho nulla da ridire se uno vuole farlo. Sono sicuro che chi vuole migliorarsi e imparare apprezza i tuoi sforzi, ma se qualcuno non è interessato non te la devi prendere! Quello che ci fa "venire la nausea" non è il fatto che qualcuno sia disposto a fare queste cose, ma l'idea di farlo noi! Come dici tu stesso, l'importante è rispettare le idee altrui: nessuno critica te che vuoi migliorarti (anzi, a dire il vero ti ammiro, altro che criticarti!), ma ti devi rassegnare al fatto che non tutti condividono il tuo entusiasmo.Derek_o.O wrote:Io fin dall'inizio ho cercato di essere attivo nella sezione di SC2 cercando di dare consigli per migliorarsi.
E sinceramente, quando mi si risponde che a sentir parlare di build, apm, etc vi fa "venire la nausea" un po mi sento offeso.
Non è che io VOGLIA rimanere noob... E' solo che non sono disposto a fare la fatica necessaria per migliorare!Divertirsi non vuol dire nicessariamente rimanere niubbo a vita.


Saltando di palo in frasca, ZioFester, mi cadi sulla definizione di RTS! REAL TIME Strategy! Come puoi dirmi che Magic e gli scacchi sono in tempo reale?

Secondo me la definizione data da Derek è perfetta. L'RTS classico è proprio così, e Starcraft ne è la massima incarnazione. Chi cerca meccanismi nuovi e innovativi deve rivolgersi ad altro. E' come un motociclista che vuole provare una moto fantastica e gli fanno provare una Ferrari: ne resterà deluso, ma non per colpa della Ferrari! E' lui che ha provato la cosa sbagliata!

Tu vedi delle cose e chiedi: perché? Ma io sogno di cose che non ci sono mai state, e che forse non ci saranno mai, e dico: perché no?
--- Wolfgang Güllich
- France
- Veteran
- Posts: 2748
- Joined: 10/06/2003 22:03
- Location: Zürich, CH
Re: StarCraft II : top o flop?
per quanto riguarda l'innovazione sento di condividere il pensiero di ziofester. Esistono giochi RTS che hanno innovato moltissimo. Mi sento qua di portare in causa Company of Heroes/Dawn of War, che sono della stessa casa e che hanno aggiunto alcuni elementi:
1) Morale: Le unità possono essere costrette a scappare se sono attaccate da forze numeriche superiori, o semplicemente alcune unità sono poco costose ma hanno anche il morale basso.
2) Raccolta risorse: Per raccogliere le risorse bisogna conquistare sezioni di mappa, catturando un obbiettivo specifico. Quindi espansione economica solo tramite la conquista di tutta la mappa. Per avere una cosa anche solo simile a due basi di SC2 che producono risorse bisogna conquistare metà mappa. Il che rende impossibile la creazione di un singolo esercito da mandare all'attacco in una unica direzione. Oltre tutto se non ci sono collegamenti con sezioni di mappa adiacenti, i territori smettono di produrre risorse.
3) Ripari: Ogni unità può avere un riparo fisico su 3 livelli, lieve, medio e alto. Ma solo tenendo conto della fisica di gioco. Ovvero se si sta dietro ad un muretto si ha il riparo, ma se si stà davanti al muretto no.
4) Distruggibilità di ogni tipo di terreno, edificio o elemento scenico. Per esempio vi da noia una casa occupata da nemici? Buttateci una carica di demolizione e la casa sarà solo una rovina fumante. Avete bisogno di un riparo? Buttate una granata per terra e poi andate li con le truppe per evitare che siano uccise tutte subito. Oppure anche solo il fatto che se sparate una cannonata questa colpisce e buca esattamente dove vedete.
5) Fisica di gioco: ogni cosa succede seguendo le leggi fisiche del gioco. Quindi un colpo di fucile fa 0 danni ad un carro armato. Un missile contro una armatura angolata del carroarmato può deflettere a seconda della del vettore con cui arriva. Le unità hanno una percentuale di mira, e il colpo si comporta come se fosse effettivamente sparato dal soldato in questione. Quindi se spara e non colpisce non colpisce. Non colpisce automaticamente come un marine per intenderci.
Questi mi sembrano tutti grossissimi fattori d'innovazione, ma io credo che la forza di sc2 stia proprio nel prendere un prodotto base, renderlo accessibile a tutti e portarlo ad un livello di perfezione ineguagliato per la sua semplicità, permettendo una complessità potenziale non indifferente.
1) Morale: Le unità possono essere costrette a scappare se sono attaccate da forze numeriche superiori, o semplicemente alcune unità sono poco costose ma hanno anche il morale basso.
2) Raccolta risorse: Per raccogliere le risorse bisogna conquistare sezioni di mappa, catturando un obbiettivo specifico. Quindi espansione economica solo tramite la conquista di tutta la mappa. Per avere una cosa anche solo simile a due basi di SC2 che producono risorse bisogna conquistare metà mappa. Il che rende impossibile la creazione di un singolo esercito da mandare all'attacco in una unica direzione. Oltre tutto se non ci sono collegamenti con sezioni di mappa adiacenti, i territori smettono di produrre risorse.
3) Ripari: Ogni unità può avere un riparo fisico su 3 livelli, lieve, medio e alto. Ma solo tenendo conto della fisica di gioco. Ovvero se si sta dietro ad un muretto si ha il riparo, ma se si stà davanti al muretto no.
4) Distruggibilità di ogni tipo di terreno, edificio o elemento scenico. Per esempio vi da noia una casa occupata da nemici? Buttateci una carica di demolizione e la casa sarà solo una rovina fumante. Avete bisogno di un riparo? Buttate una granata per terra e poi andate li con le truppe per evitare che siano uccise tutte subito. Oppure anche solo il fatto che se sparate una cannonata questa colpisce e buca esattamente dove vedete.
5) Fisica di gioco: ogni cosa succede seguendo le leggi fisiche del gioco. Quindi un colpo di fucile fa 0 danni ad un carro armato. Un missile contro una armatura angolata del carroarmato può deflettere a seconda della del vettore con cui arriva. Le unità hanno una percentuale di mira, e il colpo si comporta come se fosse effettivamente sparato dal soldato in questione. Quindi se spara e non colpisce non colpisce. Non colpisce automaticamente come un marine per intenderci.
Questi mi sembrano tutti grossissimi fattori d'innovazione, ma io credo che la forza di sc2 stia proprio nel prendere un prodotto base, renderlo accessibile a tutti e portarlo ad un livello di perfezione ineguagliato per la sua semplicità, permettendo una complessità potenziale non indifferente.

- Derek_o.O
- oO
- Posts: 1105
- Joined: 07/07/2005 09:17
- Blizzard BattleTag: Derek#2521
Re: StarCraft II : top o flop?
Lysor mi sa che hai capito male.Lysor_o.O wrote:Ma perché, scusa? Io sono d'accordo con Hali, non ho la MINIMA intenzione di star lì a studiare replay e cose simili, però non ho nulla da ridire se uno vuole farlo. Sono sicuro che chi vuole migliorarsi e imparare apprezza i tuoi sforzi, ma se qualcuno non è interessato non te la devi prendere! Quello che ci fa "venire la nausea" non è il fatto che qualcuno sia disposto a fare queste cose, ma l'idea di farlo noi! Come dici tu stesso, l'importante è rispettare le idee altrui: nessuno critica te che vuoi migliorarti (anzi, a dire il vero ti ammiro, altro che criticarti!), ma ti devi rassegnare al fatto che non tutti condividono il tuo entusiasmo.Derek_o.O wrote:Io fin dall'inizio ho cercato di essere attivo nella sezione di SC2 cercando di dare consigli per migliorarsi.
E sinceramente, quando mi si risponde che a sentir parlare di build, apm, etc vi fa "venire la nausea" un po mi sento offeso.
Io mica me la prendo se qualcuno non segue i miei consigli.
Quello che mi infastidisce é che mi si viene a dire che "a sentir parlare di certe cose fa venire la nausea".
Io scrivo delle cose, chi le vuole seguire lo fa. Chi non vuole non lo fa.
Ma non mi sembra il caso di disprezzare le idee altrui


- ZioFester[FA]
- oO Team
- Posts: 191
- Joined: 29/10/2004 17:41
Re: StarCraft II : top o flop?
Lysor_o.O wrote:Saltando di palo in frasca, ZioFester, mi cadi sulla definizione di RTS! REAL TIME Strategy! Come puoi dirmi che Magic e gli scacchi sono in tempo reale?



Tornando al tema SC2, ho capito i vostri punti. Belli gli spunti di France (quella è la direzione per innovare). Per il resto non mi avete convinto citando Mimmox nell'intervista di Snuff:
" Snuffz : Come sicuramente saprai è da poco uscito StarCraft 2. L'hai comprato? Vedremo di nuovo Mimmox su Battle.Net? Soprattutto: mi porti in 2v2 con te tipregotipregotiprego!?
MIMMOX : Ho avuto la BETA ma ci ho fatto solo UNA partita... l’ennesimo remake di un gioco solo in 3D non mi ha preso. cut cut "

- France
- Veteran
- Posts: 2748
- Joined: 10/06/2003 22:03
- Location: Zürich, CH
Re: StarCraft II : top o flop?
però bisogna dare atto che sc2 è un gioco di una semplicità estrema che racchiude in se una complessità potenziale enorme.
Mentre altri giochi che hanno innovato molto come quelli da me descritti sopra, sc2 è semplicemente un gioco che non annoia, che man mano si gioca sempre meglio, offre sempre più complessità. Sono riuscito a fare più di 1500 partite a sc2 e non mi sono stancato per niente. Mentre dopo 1500 partite di wc3 mi ero bello che stufato. Ogni unità è studiata bene ed ha uno scopo, in ogni momento della partita. Altri giochi invece offrono unità grosse che soppiantano le unità piccole, semplificando troppo il gioco.
Da quando ho iniziato a giocare a sc2 con alberto, abbiamo provato un numero di strategie diverse che si aggira oltre alle 50, con tutte le varianti del caso, sempre per poi scoprire che il gioco lo si può interpretare in maniera sempre diversa.
Nonostante la mancanza di innovazione di sc2, questo gioco ha una longevità enorme per me, che non ho riscontrato in nessun'altro gioco. Per questo gli ho dato 10.
Mentre altri giochi che hanno innovato molto come quelli da me descritti sopra, sc2 è semplicemente un gioco che non annoia, che man mano si gioca sempre meglio, offre sempre più complessità. Sono riuscito a fare più di 1500 partite a sc2 e non mi sono stancato per niente. Mentre dopo 1500 partite di wc3 mi ero bello che stufato. Ogni unità è studiata bene ed ha uno scopo, in ogni momento della partita. Altri giochi invece offrono unità grosse che soppiantano le unità piccole, semplificando troppo il gioco.
Da quando ho iniziato a giocare a sc2 con alberto, abbiamo provato un numero di strategie diverse che si aggira oltre alle 50, con tutte le varianti del caso, sempre per poi scoprire che il gioco lo si può interpretare in maniera sempre diversa.
Nonostante la mancanza di innovazione di sc2, questo gioco ha una longevità enorme per me, che non ho riscontrato in nessun'altro gioco. Per questo gli ho dato 10.

- Derek_o.O
- oO
- Posts: 1105
- Joined: 07/07/2005 09:17
- Blizzard BattleTag: Derek#2521
Re: StarCraft II : top o flop?
Scusa se mi permetto, ma mi sembra quantomeno azzardato criticare un gioco dopo averci fatto una partita sola.ZioFester[FA] wrote:Tornando al tema SC2, ho capito i vostri punti. Belli gli spunti di France (quella è la direzione per innovare). Per il resto non mi avete convinto citando Mimmox nell'intervista di Snuff:
" Snuffz : Come sicuramente saprai è da poco uscito StarCraft 2. L'hai comprato? Vedremo di nuovo Mimmox su Battle.Net? Soprattutto: mi porti in 2v2 con te tipregotipregotiprego!?
MIMMOX : Ho avuto la BETA ma ci ho fatto solo UNA partita... l’ennesimo remake di un gioco solo in 3D non mi ha preso. cut cut "
È ovvio che lo snobbi ora che non ha più tempo per i videogames.
Cmq la cosa é soggettiva. Può piacere come può non piacere.
Ma di sicuro non può considerarsi un flop visto il numero di persone online.

- Mano[FA]
- oO Team
- Posts: 2163
- Joined: 24/10/2004 15:47
- Location: UK
Re: StarCraft II : top o flop?
Credo la Blizzard, con SC2 non voleva innovare, ma "aggiornare" un gioco bellissimo a cui mancavano alcuni requisiti tecnici. Personalmente credo che SC (1) sia meglio di W3, eppure prima di SC2 giocavo a W3 semplicemente perche' W3 aveva un sistema di creazioni partite che ti permette di trovare avversari del tuo livello, mentre in SC era un terno al lotto. (leggi: trovavi solo appassionati fortissimi)
Non so se sia stata la scelta giusta, magari avrebbero potuto rischiarsela, ma magari hanno capito che sarebbe stato difficile fare meglio innovando. D'altra parte nessuno piu' "innova" le regole degli scacchi, mentre le "innovazioni" di Magic sono largamente dettate dal marketing.
Personalmente credo si potrebbe fare un RTS migliore di SC2 e che il genere RTS on abbia raggiunto la maturita' del gioco degli scacchi, ma concordo che fare meglio di Starcraft sia, quantomeno, difficile.
Per quanto riguarda la questione commerciale, alcune scelte (carenza della LAN) sono dettate da motivi di guadagno e marketing, ma, complessivamente, credo che la Blizzard abbia ancora puntato a fare un ottimo prodotto distrubuito "quando era pronto". L'hanno annunciato nel 2007, mi pare. Le vendite sono seguite.
Non so se sia stata la scelta giusta, magari avrebbero potuto rischiarsela, ma magari hanno capito che sarebbe stato difficile fare meglio innovando. D'altra parte nessuno piu' "innova" le regole degli scacchi, mentre le "innovazioni" di Magic sono largamente dettate dal marketing.
Personalmente credo si potrebbe fare un RTS migliore di SC2 e che il genere RTS on abbia raggiunto la maturita' del gioco degli scacchi, ma concordo che fare meglio di Starcraft sia, quantomeno, difficile.
Per quanto riguarda la questione commerciale, alcune scelte (carenza della LAN) sono dettate da motivi di guadagno e marketing, ma, complessivamente, credo che la Blizzard abbia ancora puntato a fare un ottimo prodotto distrubuito "quando era pronto". L'hanno annunciato nel 2007, mi pare. Le vendite sono seguite.
- France
- Veteran
- Posts: 2748
- Joined: 10/06/2003 22:03
- Location: Zürich, CH
Re: StarCraft II : top o flop?
io vorrei anche fare un'altra considerazione:
ai tempi di sc avevamo tutti 10 anni meno di adesso, eravamo tutti più liberi e con meno impegni con più tempo da dedicare ai giochi. Effettivamente io ora sto giocando poco a sc2, ma perchè ho anche altri impegni che non posso più ignorare e penso che come succede a me succede a tutti voi e ad alcuni molto di più. Per esempio chi ha famiglia e figli.
Tuttosommato rimango della mia idea che questo gioco non ha rivali, il supporto è fantastico per il multi. Non vedo difetti di bilanciamento e il gioco ancora non mi ha svelato tutto dopo 2000 partite e passa. Più ci gioco e più scopro nuove cose, nuove tempistiche e nuovi modi di usare le unità.
Insomma questo gioco è superiore in tutto e per tutto a wc3 che reputo un bel gioco ma troppo semplice.
ai tempi di sc avevamo tutti 10 anni meno di adesso, eravamo tutti più liberi e con meno impegni con più tempo da dedicare ai giochi. Effettivamente io ora sto giocando poco a sc2, ma perchè ho anche altri impegni che non posso più ignorare e penso che come succede a me succede a tutti voi e ad alcuni molto di più. Per esempio chi ha famiglia e figli.
Tuttosommato rimango della mia idea che questo gioco non ha rivali, il supporto è fantastico per il multi. Non vedo difetti di bilanciamento e il gioco ancora non mi ha svelato tutto dopo 2000 partite e passa. Più ci gioco e più scopro nuove cose, nuove tempistiche e nuovi modi di usare le unità.
Insomma questo gioco è superiore in tutto e per tutto a wc3 che reputo un bel gioco ma troppo semplice.

Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 4 guests