Aglio, Cipolla e Peperoncino (TANTO peperoncino)
- FdD_Leviatano
- Veteran
- Posts: 1006
- Joined: 11/10/2004 11:41
- Location: Villa Adriana (RM)
Re: Aglio, Cipolla e Peperoncino
Beh sicuramente il gelato aiuta, in quanto è freddo ed è cmq fatto di latte
Soluzione definitiva è masticare un podi pane e poi bersi un bel bicchiere di latte!!
Soluzione definitiva è masticare un podi pane e poi bersi un bel bicchiere di latte!!
- snuffz
- Veteran
- Posts: 4381
- Joined: 07/01/2003 14:09
- Location: Torino
- Contact:
Re: Aglio, Cipolla e Peperoncino
Aggiornamento del 23 maggio
A due mesi di distanza da quando ho piantato i semi (21 marzo) due grosse novità:
1-ho rinvasato
2-ho messo le piante all'aperto
Per il rinvaso ho scelto vasi da 26 cm, terriccio arricchito con torba e perlite, al quale ho aggiunto una minima parte di pomice e palline di argilla espansa (quest'ultima per dare al terreno una maggiore aerazione). Ho usato le palline di argilla anche sul terreno in superficie. Teoricamente dovrebbero "togliere luce" al terreno, riducendo il rischio di muffe. Vedremo... Per l'aggiunta di azoto, fosforo, potassio, importante per i peperoncini (vedi concimi npk) , ho concimato con Nitrophoska blu, che ho letto essere ottimo.
Prima di mettere fuori le piante ho spruzzato abbondantemente l'antiparassitario per piante alimentari.
L'impatto di questi due cambiamenti, rinvaso e luce naturale, è stato buono: le piante sono raddoppiate di volume. Contrariamente ad altre piante che tendono a disidratarsi all'esposizione diretta, le foglie del Red Habanero tendono a sollevarsi verso la luce (con un angolo di quasi 45° rispetto al pavimento) e ad afflosciarsi la notte.
L'aumento di dimensione delle foglie è impressionante: ogni foglia è diventata grande quanto una banconota.
A due mesi di distanza da quando ho piantato i semi (21 marzo) due grosse novità:
1-ho rinvasato
2-ho messo le piante all'aperto
Per il rinvaso ho scelto vasi da 26 cm, terriccio arricchito con torba e perlite, al quale ho aggiunto una minima parte di pomice e palline di argilla espansa (quest'ultima per dare al terreno una maggiore aerazione). Ho usato le palline di argilla anche sul terreno in superficie. Teoricamente dovrebbero "togliere luce" al terreno, riducendo il rischio di muffe. Vedremo... Per l'aggiunta di azoto, fosforo, potassio, importante per i peperoncini (vedi concimi npk) , ho concimato con Nitrophoska blu, che ho letto essere ottimo.
Prima di mettere fuori le piante ho spruzzato abbondantemente l'antiparassitario per piante alimentari.
L'impatto di questi due cambiamenti, rinvaso e luce naturale, è stato buono: le piante sono raddoppiate di volume. Contrariamente ad altre piante che tendono a disidratarsi all'esposizione diretta, le foglie del Red Habanero tendono a sollevarsi verso la luce (con un angolo di quasi 45° rispetto al pavimento) e ad afflosciarsi la notte.
L'aumento di dimensione delle foglie è impressionante: ogni foglia è diventata grande quanto una banconota.
- snuffz
- Veteran
- Posts: 4381
- Joined: 07/01/2003 14:09
- Location: Torino
- Contact:
Re: Aglio, Cipolla e Peperoncino
Cosa c'è di meglio, dopo una serata di pizza da asporto e birra guinness, di un assaggio a crudo di Habanero rosso?
Io e Pdave in video (di sottofondo, Francy, Claudia e mia figlia Luna)
[youtube]msJKjvr9UpM[/youtube]
ps: da notare al 23esimo secondo, quando Pdave in fiamme apre la bocca e io gli getto mezzo habanero sulla lingua
Io e Pdave in video (di sottofondo, Francy, Claudia e mia figlia Luna)
[youtube]msJKjvr9UpM[/youtube]
ps: da notare al 23esimo secondo, quando Pdave in fiamme apre la bocca e io gli getto mezzo habanero sulla lingua
- Zaius
- oO Team
- Posts: 671
- Joined: 18/01/2008 10:25
Re: Aglio, Cipolla e Peperoncino
sei un fachiro!...portami un po di semi che provo a piantarlo^^
- P-Dave
- Veteran
- Posts: 1444
- Joined: 03/10/2006 08:53
- Location: Torino
Re: Aglio, Cipolla e Peperoncino
Ma che fachiro! E' un lamerozzo da competizione!
Almeno mi ha lasciato un paio di campioni surgelati del peperone in questione. Prossimo progetto: tabasco all'habanero!
Almeno mi ha lasciato un paio di campioni surgelati del peperone in questione. Prossimo progetto: tabasco all'habanero!
- snuffz
- Veteran
- Posts: 4381
- Joined: 07/01/2003 14:09
- Location: Torino
- Contact:
Re: Aglio, Cipolla e Peperoncino
Sarà fatto! Per questa estate i miei non li avrò ancora (dovrei raccogliere i frutti verso settembre) ma ho ancora una decina di semi di quelli che ho comprato online e seminato... le mie piantine sono alte una quarantina di centimetri e stanno mettendo i piccioli dei fiori.Zaius
portami un po di semi che provo a piantarlo^^
ps: tornando al filmato... nel filmato si sente 2 volte Francy che ripete "Non si dice!". Da quando Luna ha preso a ripetere le parole che sente, mi sono ripromesso di limitarmi con le parolacce... purtroppo non sempre ci riesco
- Zaius
- oO Team
- Posts: 671
- Joined: 18/01/2008 10:25
Re: Aglio, Cipolla e Peperoncino
io mi sto dando al giardinaggio....dopo tanto lavoro il prato sta crescendo, speriamo bene^^
- P-Dave
- Veteran
- Posts: 1444
- Joined: 03/10/2006 08:53
- Location: Torino
Re: Aglio, Cipolla e Peperoncino
"..zzo..zzo..zzzooo!!"snuffz4lorda wrote: ps: tornando al filmato... nel filmato si sente 2 volte Francy che ripete "Non si dice!". Da quando Luna ha preso a ripetere le parole che sente, mi sono ripromesso di limitarmi con le parolacce... purtroppo non sempre ci riesco
X'D
- Miconos
- oO
- Posts: 324
- Joined: 02/06/2010 21:53
- Location: Latina
Re: Aglio, Cipolla e Peperoncino
Mi piacciono tutti e tre ... non menziono le pietanze perchè mangio di tutto.
Pur avendo la passione per il piccante, non credo riuscirei a sopportare l'habanero, soprattutto dopo aver visto il video
L'idea di coltivare delle pianticelle di peperoncino però mi stuzzica devo provare con qualche varietà ... "meno dolorosa"
Pur avendo la passione per il piccante, non credo riuscirei a sopportare l'habanero, soprattutto dopo aver visto il video
L'idea di coltivare delle pianticelle di peperoncino però mi stuzzica devo provare con qualche varietà ... "meno dolorosa"
- snuffz
- Veteran
- Posts: 4381
- Joined: 07/01/2003 14:09
- Location: Torino
- Contact:
Re: Aglio, Cipolla e Peperoncino
FIORI!
Nonostante la pioggia pervicace e il Sole oramai dato per disperso, le piantine di habanero stanno fiorendo!
Aggiornamento.
Le piantine continuano a crescere. Sicuramente il travaso e l'esposizione alla luce diretta hanno fatto la loro parte nel naturale corso degli eventi, ma non credo che avrei ottenuto simili risultati di crescita ed esplosione fogliare, senza il nitrophoska blu. Confermo quanto detto da altri su questo concime: ottimo prodotto.
Tutte e quattro le piante hanno cominciato a biforcarsi all'estermità. Il "tronco" principale (del diametro di circa 1cm) si è diviso in due.
I fiori sono spuntati proprio nell'incavo della biforcazione e sulle estremità dei due rami.
Il passo successivo dovrebbero essere i frutti.
Sono ancora alla ricerca della miglior "strategia" per aumentare (ottimizzare al massimo) la piccantezza dei peperoncini.
Quello su cui tutti sembrano essere daccordo è:
Nonostante la pioggia pervicace e il Sole oramai dato per disperso, le piantine di habanero stanno fiorendo!
Aggiornamento.
Le piantine continuano a crescere. Sicuramente il travaso e l'esposizione alla luce diretta hanno fatto la loro parte nel naturale corso degli eventi, ma non credo che avrei ottenuto simili risultati di crescita ed esplosione fogliare, senza il nitrophoska blu. Confermo quanto detto da altri su questo concime: ottimo prodotto.
Tutte e quattro le piante hanno cominciato a biforcarsi all'estermità. Il "tronco" principale (del diametro di circa 1cm) si è diviso in due.
I fiori sono spuntati proprio nell'incavo della biforcazione e sulle estremità dei due rami.
Il passo successivo dovrebbero essere i frutti.
Sono ancora alla ricerca della miglior "strategia" per aumentare (ottimizzare al massimo) la piccantezza dei peperoncini.
Quello su cui tutti sembrano essere daccordo è:
Mi sto documentando per vedere se trovo altro...Per aumentare il gusto piccante dei frutti, basta diminuire le innaffiature, anche azzerandole, nelle 48-72 ore precedenti la raccolta, stando attenti a non far morire la pianta. Un'altra tecnica è quella di annaffiare solamente quando le foglie si sono abbassate, un chiaro indice di scarsità d'acqua.
...
la capsaicina e' il veicolo per portare nutrimenti ai semi, c'e' la possibilita' che questa aumenti in periodi di "secca" per garantire un adeguato afflusso di sostanze...
- snuffz
- Veteran
- Posts: 4381
- Joined: 07/01/2003 14:09
- Location: Torino
- Contact:
Re: Aglio, Cipolla e Peperoncino
FRUTTI !
Eccole qui le mie pepite d'inferno! Per adesso 3 delle 4 piante hanno cominciato a fruttare, la quarta sta tardando un po' (nonostante sia fiorita come le altre per ora è spuntata una sola pepita).
Slampino le tue coltivazioni come vanno?
Ps: durante la mia escursione in cerca di piccantezze, mi sono imbattuto nei Aji Amarillo Li ho provati tagliati a listarelle, su fette di pane nero amarognolo e con una generosa spolverata di parmigiano.
Eccezionali.
Non essendo particolarmente piccanti si possono mangiare in quantità!
Eccole qui le mie pepite d'inferno! Per adesso 3 delle 4 piante hanno cominciato a fruttare, la quarta sta tardando un po' (nonostante sia fiorita come le altre per ora è spuntata una sola pepita).
Slampino le tue coltivazioni come vanno?
Ps: durante la mia escursione in cerca di piccantezze, mi sono imbattuto nei Aji Amarillo Li ho provati tagliati a listarelle, su fette di pane nero amarognolo e con una generosa spolverata di parmigiano.
Eccezionali.
Non essendo particolarmente piccanti si possono mangiare in quantità!
-
- FoOrum PRO
- Posts: 500
- Joined: 25/11/2005 16:47
- Location: Olgiate Molgora
Re: Aglio, Cipolla e Peperoncino
ho ucciso le mie sei piantine verso meta di giugno, nc
bella snuffo vedo che le tue procedono bene, saranno pronte a quest'ora? stategia adottata?
bella snuffo vedo che le tue procedono bene, saranno pronte a quest'ora? stategia adottata?
- snuffz
- Veteran
- Posts: 4381
- Joined: 07/01/2003 14:09
- Location: Torino
- Contact:
Re: Aglio, Cipolla e Peperoncino
Noooooooooooooooooooooooooho ucciso le mie sei piantine verso meta di giugno, nc
Vabbè. In occasione del Raduno annuale di quest'anno possiamo creare un angolo di "appassionati" e massacrarci il palato...
Tornando alla produzione...
Due frutti hanno cominciato a passare al rosso... Per il resto le 4 piante hanno prodotto al momento 50 peperoncini circa, di differenti grandezze.
Fra i frutti ce ne sono alcuni ENORMI, come questo, che ho chiamato Sansone, e che non vedo l'ora maturi. Considerata la grandezza di certi frutti e l'elevato grado di piccantezza, posso tranquillamente tagliarli in pezzi e congelarli per tirarne fuori un pezzetto all'occorrenza.
- snuffz
- Veteran
- Posts: 4381
- Joined: 07/01/2003 14:09
- Location: Torino
- Contact:
Re: Aglio, Cipolla e Peperoncino
Ecco un nuovo video di assaggio piccante...
Zaius + Snuffz vs Peperoncino Tondo Abruzzese
Il video è scuro perchè erano le 23.00 , l'audio si sente abbastanza bene.
[youtube]0JzQCkYLq_o[/youtube]
Zaius + Snuffz vs Peperoncino Tondo Abruzzese
Il video è scuro perchè erano le 23.00 , l'audio si sente abbastanza bene.
[youtube]0JzQCkYLq_o[/youtube]
- snuffz
- Veteran
- Posts: 4381
- Joined: 07/01/2003 14:09
- Location: Torino
- Contact:
Re: Aglio, Cipolla e Peperoncino
Oggi in pausa pranzo siamo andati a mangiare pasta aglio, olio e peperoncino da un collega.
Il "pepper" l'ho portato io, produzione Snuffz 2010.
Foto ps: la foto non l'ho scattata nè ideata io, quindi non venitevene su a dire miiii snuffo ma sei sempre il solito... comunque si tratta di nudo artistico.
Il "pepper" l'ho portato io, produzione Snuffz 2010.
Foto ps: la foto non l'ho scattata nè ideata io, quindi non venitevene su a dire miiii snuffo ma sei sempre il solito... comunque si tratta di nudo artistico.
- Aldamar
- oO
- Posts: 125
- Joined: 22/02/2010 15:16
- Location: Ferrara
Re: Aglio, Cipolla e Peperoncino
snuffz complimenti sono davvero meravigliosi ; )
- snuffz
- Veteran
- Posts: 4381
- Joined: 07/01/2003 14:09
- Location: Torino
- Contact:
Re: Aglio, Cipolla e Peperoncino
A tutti gli aspiranti coltivatori di peperoncino e a quelli che non l'hanno mai fatto ma vogliono provare (e anche quelli che si sono presi i semi di habanero al raduno di Pavia: yes we can!): siamo a ridosso del nuovo anno!
La semina nel lightbox inizia a metà gennaio.
Cominciate a preparare i semi (e se non ce li avete cominciate a procurarveli).
La semina nel lightbox inizia a metà gennaio.
Cominciate a preparare i semi (e se non ce li avete cominciate a procurarveli).
- arklan_o.O
- oO
- Posts: 663
- Joined: 14/07/2007 18:36
- Location: Mercato San Severino (SA)
Re: Aglio, Cipolla e Peperoncino
metodi consigliati per uso/conservazione delle Snuff's fire nuggets (pepite di fuoco di Snuff)
Tabasco
Calcolate per ogni Kilo di peperoncini mezzo litro di aceto ed un buon cucchiaio di sale o anche piu' se vi piace (eventualmente aggiungetelo dopo!).
Dopo aver lavato i peperoncini togliete i gambi, spezzettateli, metteteli nel frullatore con il sale, meta' dell'aceto e frullate per 5 - 10 minuti, eventulamente in piu' riprese per non fondere il motore, in modo che anche i semi risultino completamente frantumati (attenti agli schizzi!), aggluingete il resto dell'aceto e rifrullate per un paio di minuti, lasciate riposare per 2 - 3 giorni mescolando di tanto in tanto e ritornate a frullare il tutto, passate poi al setaccio.
Il tabasco e' comodissimo in quanto si amalgama immediatamente ai piatti a cui viene aggiunto, se userete peperoncini molto piccanti ed aceto non troppo forte avrete il sapore del peperone quasi intatto. E' migliore se consumato dopo almeno un paio di settimane.
Sotto sale
- tagliate i peperoncini a meta' per il lungo e disponetene uno strato su un piatto piano con i semi verso l'alto; cospargete con una buona presa di sale fino;
disponete un nuovo strato di peperoncini sezionati ad angolo retto rispetto ai precedenti, quindi cospargete anche questi di sale; continuate fino ad esaurimento, quindi coprite con un altro piatto e ponetevi sopra un peso di almeno 3 - 4 Kili.
Dopo 2 - 3 ore sgocciolate, capovolgete il tutto, rimettete il peso e lasciate ancora un paio d'ore.
Trascorso questo tempo risgocciolate e con uno spazzolino togliete l'eventuale eccesso di sale dai peperoncini, asciugateli il piu' possibile con un tovagliolo facendo attenzione a non perdere i semi e metteteli sott'olio (extra vergine!!!).
Il sale priva i peperoncini dell'acqua lasciando inalteraro tutto il loro sapore, dopo 15 - 20 giorni avrete, oltre all'olio meravigliosamente aromatizzato, i vostri peperoncini addirittura piu' saporiti di qundo erano freschi.
Questo e' di gran lunga il miglior sistema di conservazione, spesso me ne faccio vere e proprie scorpacciate mettendone 2 o 3 in mezzo a due fette di pane!
Sotto Aceto
- Lavate ed asciugate i peperoncini (freschi!), stipateli in un vaso con tappo ermetico (di quelli usati per conservare frutta, funghi marmellata ecc) colmate con aceto non troppo forte ed una discreta quantita' di sale, avvitate il tappo, mettete a bagnomaria e fate bollire per 5 - 6 minuti togliendo dall'acqua quando e' quasi fredda. La sterilizzazione si puo' evitare ma dopo qualche settimana i peperonicni si ammosciano notevolmente (la cosa avviene anche a quelli sterilizzati una volta aperti, quindi evitate i vasi troppo grandi).
Anche questi sono ottimi in mezzo al pane, sono fantastici con il lesso, nelle salse ed ovunque l'odore dell'aceto non infastidisca. Secondo me' e' il modo migliore per conservare i peperoncini verdi o non completamente maturi.
fatemi sapere amanti della capsicina e dei suoi derivati ^_^
Tabasco
Calcolate per ogni Kilo di peperoncini mezzo litro di aceto ed un buon cucchiaio di sale o anche piu' se vi piace (eventualmente aggiungetelo dopo!).
Dopo aver lavato i peperoncini togliete i gambi, spezzettateli, metteteli nel frullatore con il sale, meta' dell'aceto e frullate per 5 - 10 minuti, eventulamente in piu' riprese per non fondere il motore, in modo che anche i semi risultino completamente frantumati (attenti agli schizzi!), aggluingete il resto dell'aceto e rifrullate per un paio di minuti, lasciate riposare per 2 - 3 giorni mescolando di tanto in tanto e ritornate a frullare il tutto, passate poi al setaccio.
Il tabasco e' comodissimo in quanto si amalgama immediatamente ai piatti a cui viene aggiunto, se userete peperoncini molto piccanti ed aceto non troppo forte avrete il sapore del peperone quasi intatto. E' migliore se consumato dopo almeno un paio di settimane.
Sotto sale
- tagliate i peperoncini a meta' per il lungo e disponetene uno strato su un piatto piano con i semi verso l'alto; cospargete con una buona presa di sale fino;
disponete un nuovo strato di peperoncini sezionati ad angolo retto rispetto ai precedenti, quindi cospargete anche questi di sale; continuate fino ad esaurimento, quindi coprite con un altro piatto e ponetevi sopra un peso di almeno 3 - 4 Kili.
Dopo 2 - 3 ore sgocciolate, capovolgete il tutto, rimettete il peso e lasciate ancora un paio d'ore.
Trascorso questo tempo risgocciolate e con uno spazzolino togliete l'eventuale eccesso di sale dai peperoncini, asciugateli il piu' possibile con un tovagliolo facendo attenzione a non perdere i semi e metteteli sott'olio (extra vergine!!!).
Il sale priva i peperoncini dell'acqua lasciando inalteraro tutto il loro sapore, dopo 15 - 20 giorni avrete, oltre all'olio meravigliosamente aromatizzato, i vostri peperoncini addirittura piu' saporiti di qundo erano freschi.
Questo e' di gran lunga il miglior sistema di conservazione, spesso me ne faccio vere e proprie scorpacciate mettendone 2 o 3 in mezzo a due fette di pane!
Sotto Aceto
- Lavate ed asciugate i peperoncini (freschi!), stipateli in un vaso con tappo ermetico (di quelli usati per conservare frutta, funghi marmellata ecc) colmate con aceto non troppo forte ed una discreta quantita' di sale, avvitate il tappo, mettete a bagnomaria e fate bollire per 5 - 6 minuti togliendo dall'acqua quando e' quasi fredda. La sterilizzazione si puo' evitare ma dopo qualche settimana i peperonicni si ammosciano notevolmente (la cosa avviene anche a quelli sterilizzati una volta aperti, quindi evitate i vasi troppo grandi).
Anche questi sono ottimi in mezzo al pane, sono fantastici con il lesso, nelle salse ed ovunque l'odore dell'aceto non infastidisca. Secondo me' e' il modo migliore per conservare i peperoncini verdi o non completamente maturi.
fatemi sapere amanti della capsicina e dei suoi derivati ^_^
"Ubuntu? Ma è un pornodivo africano?"
-
- FoOrum PRO
- Posts: 500
- Joined: 25/11/2005 16:47
- Location: Olgiate Molgora
Re: Aglio, Cipolla e Peperoncino
Ho i semi che mi sono avanzati quest'anno e tutto (o quasi) l'occorrente per iniziare una nuova semina ma pensavo di iniziare a seminare nel light box verso la fine di febbraio.
- snuffz
- Veteran
- Posts: 4381
- Joined: 07/01/2003 14:09
- Location: Torino
- Contact:
Re: Aglio, Cipolla e Peperoncino
x Slampy
ho messo via un po' di semi dalla mia produzione di Habanero Red 2010, che non credo pianterò nel 2011 (ho in cantiere altre varietà e lo spazio a disposizione è poco). Se vuoi qualche seme per provarlo, mandami un pm col tuo indirizzo.
ho messo via un po' di semi dalla mia produzione di Habanero Red 2010, che non credo pianterò nel 2011 (ho in cantiere altre varietà e lo spazio a disposizione è poco). Se vuoi qualche seme per provarlo, mandami un pm col tuo indirizzo.
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 4 guests