-messo in dhcp ma blindato con il mac address delle periferiche
Ok, quindi lasceresti il servizio di dhcp attivo. Visto che accederei al router solo con il desktop e il miniportatilino pensavo di assegnare IP fissi a queste due unità, e lasciare dhcp attivo per eventuali altre connessioni (peraltro improbabili, non credo che qualcuno venga a trovarmi col portatile). A questo punto meglio disattivare dhcp?
-configurata crittografia wpa2
ehm....il mio il wpa2 non lo supporta, è di un paio d'anni fa. WPA può essere sufficiente? Basta evitare WEP che pare sia un po' deboluccio
-per quanto riguarda il nome del segnale wireless.... io l'ho chiamato: - NO SIGNAL -
Aspetta, tu hai nascosto il SSID (o come diavolo si chiama), oppure hai messo proprio la stringa "- NO SIGNAL -" ???
Se nascondo il SSID riesco poi comunque a "vedere" la connessione con il client wireless?
Qua al lavoro abbiamo una rete wireless (riservata a pochi eletti), ma se provo a cercarne il segnale non becco proprio nulla
Pensavo almeno di riuscire a "vederla"
ps: un consiglio.... se il wireless non lo usi, disattivalo.
Sì, non ho troppa voglia di attivarlo/disattivarlo da un giorno all'altro (magari lo disattivo, poi devo collegarmi col portatile e sono costretto a riaccendere il PC, collegato al router via ethernet, e configurare l'attivazione della rete wireless, e poi rispegnere). Comunque ne terrò conto, anche dal punto di vista della sicurezza è una buona idea.
Questo e' FONDAMENTALE per evitare di impelagarsi in troiani, keylogger e altre amenita' varie che possono mandare in giro per la rete i nostri dati. Proprio per questo e' necessario un firewall software aggiuntivo a quello interno di Windows (che di suo fa uscire tutto quanto) o al NAT operato dal router (idem).
Eh sì, effettivamente non ci sarebbe più controllo su quello che esce, mentre con il firewall software riesco almeno a filtrare anche i pacchetti in uscita (wow, che paroloni ho usato

)
Grazie delle dritte sistemisto.Oni (senza l'accrescitivo non potevo giocare con o.O!!!!)