Post
by Lysor_o.O » 11/04/2008 23:35
Sul fatto che le canne sono illegali ma le cartine le vendono, ci possono essere spiegazioni di altro tipo. Faccio un esempio a caso: se l'alternativa più diffusa alle cartine lunghe fosse incollare con lo scotch due cartine corte, e se fosse che il collante nello scotch risulta estremamente tossico se lo si fuma, cosa converrebbe fare? Proibire le cartine lunghe, ottenendo solo che tutti quelli che vogliono farsi una canna si intossichino ancora di più, con un danno che ricade su di loro ma anche, indirettamente, su di noi (perché avrebbero bisogno di cure in strutture pubbliche)? Ovviamente no: conviene prendere atto della situazione, rassegnarsi e vendere le cartine lunghe: il numero di canne fatte non cambia, ma almeno non ci sono problemi collaterali.
Altro esempio: ricordo che tempo fa la Microsoft aveva deciso di permettere a tutti gli utenti di Windows, anche quelli con una copia pirata, di scaricare un certo aggiornamento per la sicurezza. Uno che ha comprato una copia originale si sarebbe potuto sentire preso in giro: gli altri non pagano, e ottengono comodamente un aggiornamento gratis? E perché? Semplice: perché se sulle versioni pirata non fosse stato fatto l'aggiornato, si sarebbe diffuso a macchia d'olio un qualche virus, worm, o chissà cosa, che avrebbe procurato in qualche modo fastidi anche agli utilizzatori della versione originale e aggiornata. Quindi, pur di non danneggiare gli onesti, si è fatto un favore ai disonesti (e non lamentiamoci, perché di solito si fa il contrario: pur di dare un fastidio minimo ai disonesti, si rompono immensamente le balle agli onesti. Un esempio a caso, la Blizzard, che si è ostinata per anni a richiedere che fosse presente il CD nel lettore per lanciare uno dei suoi giochi. Chi ha la versione pirata ha il crack che sistema tutto, chi compra la versione originale si fa anni a spaccarsi le balle mettendo ogni volta il CD, oppure sprecando spazio su HD per montare l'immagine sul lettore CD virtuale: ha senso, tutto ciò? No, non ne ha, e se ne sono finalmente accorti anche loro - ci hanno messo giusto quei 10 anni, che sono il minimo per fare una riflessione così difficile...)
Ancora: perché è stata fatta la legge sull'aborto? Lasciando perdere discorsi estremisti del tipo "L'utero è mio e me lo gestisco io", resta il fatto che quando l'aborto non era legale ce ne erano un sacco, ma clandestini, che venivano praticati da chi non ne sapeva niente (la nonna, magari) e rischiava di ferire gravemente la mamma, o anche di ucciderla. E allora, legalizziamo l'aborto e almeno evitiamo che muoia anche la madre.
La Chiesa non ha mai accettato il preservativo: così facendo, però, in alcuni paesi continua a diffondersi l'AIDS (e non è certo l'unica malattia!), causando milioni di morti. Non sarebbe meglio ammettere l'uso del preservativo, almeno in questi casi? Se il prezzo per essere sessualmente puri è trasformarsi in assassini...
Nelle fabbriche di dolci, ovviamente va contro gli interessi dei proprietari far sì che i dipendenti si sbafino la roba prodotta. Però, se proibisci la cosa, tutti dovranno lottare contro la tentazione, e saranno tutti infastiditi dalla cosa. Se invece dici loro che possono mangiare tutto quello che vogliono, senza alcun problema, sono tutti più rilassati, e inoltre, magia!, non gliene frega più niente a nessuno di mangiare dei dolci.
Quando hanno fatto l'indulto hanno fatto sì che un sacco di processi in corso finissero inevitabilmente con un nulla di fatto. A quel punto non conveniva troncarli lì, quei processi? Tanto, imuniti per impuniti, almeno così la magistratura si sarebbe potuta concentrare su altri processi e condannare qualcuno. Ma no, ovviamente non l'hanno fatto, e i nostri giudici hanno perso mesi nel portare avanti processi che non potevano abbandonare, ma che non servivano a niente. Il problema era stato sollevato dai Radicali, ma gli altri hanno fatto orecchie da mercante (mostrando una volta tanto coerenza: già che liberi dei delinquenti, vai fino in fondo e la ostacoli ulteriormente, la giustizia! Bene così!)
Insomma, a volte certe cose vengono fatte cose apparentemente illogiche e contraddittorie, per qualche motivo difficile da capire ma che ha il suo perché. A volte è solo psicologia (i dolci), altre volte è un aspetto collaterale (lo scotch delle cartine), ma insomma, se una cosa sembra illogica, non è detto che lo sia veramente.
(Nonostante tutto questo, nel caso delle cartine credo anche io che il motivo numero principale, quello che ha il 99,9% dell'importanza, siano i soldi).

Tu vedi delle cose e chiedi: perché? Ma io sogno di cose che non ci sono mai state, e che forse non ci saranno mai, e dico: perché no?
--- Wolfgang Güllich