A rigor del vero mi piace anche corretto Vecchia Romagna, ma il brandy alle sette e mezza del mattino è un po' un cazzotto nello stomaco.
Comunque.
L'altra mattina, al bar dove mi fermo di solito quando passo in sede, al momento di pagare espresso e cornetto, sul registratore di cassa è spuntato un altro prezzo.
In altre circostanze non l'avrei notato, ma quella mattina avevo la moneta pronta, giusta giusta, altrimenti avrei dovuto cambiare una banconota da 20.
Ho chiesto numi.
"Il caffè è aumentato. Da 85 a 90 centesimi" mi ha detto il ragazzo, che tra l'altro mi è anche simpatico.
90 centesimi quindi.
In tangenziale non ho fatto che pensare all'aumento, fondamentalmente perchè mi aveva dato fastidio cambiare il 20 per 5 micragnosi centesimi.
Bevendo il caffè ristretto, la quantità di caffè che effettivamente mando giù, è l'equivalente di due cucchiaini.
E così mi sono chiesto: ma qual è il costo del caffè espresso al litro?
Ieri ho preso una tazzina, l'ho riempita di un dito d'acqua, ed ho cominciato a travasare in una bottiglia, per capire quante tazzine occorrevano per fare un litro.
Vi dico la verità: non ho portato a termine l'esperimento, dopo un po' mi sono rotto stufato. Ma con una trentina di "espressi" non avevo riempito neanche mezza bottiglia.
Cercando su internet ho trovato un sacco di articoli a riguardo, fra cui uno dell'ADUC (ASSOCIAZIONE PER I DIRITTI DEGLI UTENTI E CONSUMATORI), sul rapporto fra il caffè consumato a casa e al bar:
Sul fatto che un caffè al bar debba costare di più di quello a casa non ci piove, a parte il guadagno ho sentito un'infinità di volte i baristi spezzettare il prezzo della tazzina in tasse, usura macchinetta, acqua calda, stipendio del barista, affitto del locale, lavastoviglie....Aumenta il prezzo del caffè al bar? Prendiamolo a casa, ci costa una infinità in meno, il conto è presto fatto: un buon caffè lo paghiamo al supermercato 10 euro al kg, per una tazzina ne servono 6 grammi, quindi il costo del caffè casalingo è di 0,06 euro a fronte di un costo medio del caffè al bar di 0,80 euro. Insomma il nostro caffè al bar ci costa il 1233% in più!!!
Ma è possibile che un litro di caffè espresso arrivi a costare di più di un litro di barolo?
Anche nel costo di un bicchiere di barolo dobbiamo calcolare lo stipendio dell'agricoltore, dell'acqua per bagnare la vigna, l'ammortamento del trattore, la raccolta dell'uva, la spremitura, l'invecchiamento 5 anni in botti di rovere...
Eppure con 25 euro compri una buona bottiglia (da 1 litro)
Con 90 centesimi compri un sorso di caffè! (e a volte fa pure schifo)
Il caffè è veramente un'usura!