Post
by strano » 08/11/2003 15:59
ok nonostante avessi mille cose da fare una parte del mio cervellino ha continuato a rimuginare sulla trilogia e sono giunto a darmi alcune risposte.
Ve le butto qua sotto in disordine perchè nn saprei organizzarle in un discorso con un capo e una coda.
Tutto è retto dal principio di azione reazione, un principio potremmo dire karmico e ogni situazione ha come fine la stabilità del sistema, il bilanciamento dell’equazione. Questo è il punto di vista da cui guardare all’intera storia.
L’obbiettivo delle macchine è creare una matrice STABILE. E come fanno i programmatori, si opera tramite tentativi. I “genitori” di matrix sono l’architetto e l’oracolo. L’architetto bilancia, l’oracolo sbilancia. Ma entrambi sono funzionali alla stabilità. La funziona dell’oracolo è quella di indagare e comprendere gli umani, e infatti è tramite lei che le macchine capiscono che l’uomo ha bisogno della scelta. L’oracolo infatti dice chiaramente che a lei interessa solo una cosa: il futuro, e “il futuro può solo essere raggiunto insieme”. Quindi l’oracolo è lì per aiutare gli umani, per conferire loro la possibilità di scelta ma, proprio per questo, fa l’interesse delle macchine, che hanno bisogno degli uomini.
Zion è parte del sistema. Zion è necessaria a matrix. La sua funzione è raggruppare le anomalie per poi distruggerle, ma sopratutto la sua fx è dare una scelta.
L’eletto è un programma che contiene in sè il codice di ripristino di matrix, codice che presumibilmente è 101 vista l’insistenza maniacale di questo numero nel corso di tutta la trilogia. La sua funzione è tornare alla sorgente e quindi ripristinare la matrice annullando le anomalie. La figura dell’eletto è modellata sulla figura del programmatore originario di AI, che infatti è l’unico detentore del codice di ripristino, è l’anomalia e la soluzione messi insieme. Non a caso Neo nella “vita” è un programmatore di ai (come si vede dai dischetti che da all’amico in m. 1)E quindi l’eletto è la soluzione ma anche uno sbilanciamento , la cui compensazione è Smith. Neo e Smith sono due anomalie che per bilanciarsi aumentano di potenza continuamente in una escalation che, se non fermata, porterebbe alla distruzione dell’intero sistema, questo è ciò che dice l’architetto.
Ora l’altro assunto fondamentale è che ciò che non ha uno scopo, viene cancellato. Si veda la bambina indiana. Doveva essere cancellata ma poi per salvarla le viene dato uno scopo: regolare le condizioni atmosferiche. Lo scopo dell’eletto (non di neo si badi bene) è tornare al sorgente, lo scopo di smith, come un virus, è duplicarsi fino a consumare il mondo ospite. Perciò Neo capisce che combattere con smith non porta ad altro che portare lo sbilanciamento su un livello sempre più alto, l’unico modo per sconfiggerlo è azzerare l’equazione. Perciò si fa possedere. E nel fare questo compie una scelta. Perciò Smith è confuso e disorientato e dice “ eh no così non vale” : perchè la scelta è qualcosa che lui non può comprendere.In questo modo cosa accade? Smith è in contatto con il sorgente attraverso il quale il Deus ex machina (insomma il “coso” che rappresenta le macchine) riesce a distruggerlo, perchè Smith ha posseduto TUTTA matrix e non ha più uno scopo, quindi viene distrutto dal sistema stesso, dal sorgente. Egualmente, anche Neo muore, perchè ha assolto al suo scopo. Ma non muore l’Eletto, che è semplicemente un programma, una funzione. Esattamente come muore trinity quando ha terminato il suo scopo, esattamente come muore il mastro di chiavi. Sono tutti programmi. Che non significa che trinity o neo non avesser un corpo fisico, ce l’avevano, ma erano programmati per assolvere ad uno scopo. Non dimentichiamoci che l’eletto è The One. Inutile star qui a dire tutti i legami tra la trinità e l’uno, la loro identità/complementarietà.
Il merovingio è un ex-eletto che tuttavia ha scelto (avere uno scopo non significa essere destinati a conseguirlo necessariamente) di non tornare al sorgente, e infatti è in esilio, pur mantenendo un grande potere su matrix, che riesce a manipolare (vedi il dolce orgasmico).
Ora una delle domande clou: come fa neo a influenzare le macchine nel mondo reale?
L’origine di tutte le macchine è il sorgente. Neo ha accesso diretto al sorgente, ce l’ha sempre avuto. È grazie a questo che può riportare in vita trinity. Ma non lo sa. C’è un momento preciso in cui lo capisce: quando guarda Bane e invece riesce a vedere in lui Smith, lì acquista questa consapevolezza. Un consapevolezza che diventa più forte quando, privato della vista che gli faceva confondere i due piani di percezione, rimane di fronte alla sola percezione del sorgente pura e semplice. Non a caso vede solo le macchine, e non le persone o le astronavi di zion. E quando combatte da cieco con bane, non vede bane, vede smith, perchè anch’esso viene dal sorgente.
Altra domanda: come può prevedere il futuro? Su questo non sono sicuro ma vi ricorderete che, come disse il merovingio, gli occhi (fuoi di metafora: la preveggenza ) dell’oracolo possono solo essere dati e non presi. Ebbene forse l’oracolo ha dato la preveggenza a neo, proprio per indirizzarlo verso il suo cammino. E come gli ha trasmesso questo potere? Tramite i biscotti e le caramelle. Ogni volta l’oracolo offre a neo quei dannati biscotti e una volta un caramella (rossa come la pillola della verità) dicendo pure “adoro le caramelle”.
L’oracolo si fa possedere da smith per essere lì al momento decisivo contro neo, ancora una volta per indirizzarlo nella scelta, infatti lo smith che combatte contro neo è “l’oracolo”.
L’altro fatto è: cosa è cambiato dalle altre 5 volte, dagli altri 5 eletti? E’ cambiato il fatto che in questo caso l‘oracolo ha inserito nel gioco una varibaile inattesa: l’amore. Perciò l’architetto accusa alla fine l’oracolo di aver barato, proprio perchè ha introdotto una nuova variabile. L’oracolo ha spinto perchè trinity e neo si innamorassero. Ciò che non mi è chiaro qui è il perchè. Perchè l’oracolo ha fatto di tutto perchè Neo scegliesse la porta di sinistra? Perchè l’oracolo era così contenta e annuncia di credere ciecamente in neo quando capisce che Neo ha scelto l’amore? L’oracolo non vuole che matrx sia ricaricata? Forse perchè lei stessa ha un’anomalia? Boh. Neo infatti, diversamente dai suoi predecessori, sceglie la porta di sinistra, sceglie di salvare trinity. E qui comincia il casino. Perchè in questo modo neo non sarebbe tornato alla sorgente e matrix si sarebbe ripristinataAnche qui non mi è del tutto chiaro. Quel che sembra è che, quando trinity muore, Neo non ha più come motivazione l’amore, e persegue i suo scopo: tornare alla sorgente.
Cosa succede alla fine: non è chiaro se la con sconfitta di smith, muoiano tutti gli umani collegati a matrix, è probabile e logico pensare che sia così ed è in linea anche da quanto detto dall’architetto. Le macchine hanno cmq campi sterminati di nuovi umani con cui rimpiazzarli. Ma qualcosa cambia: zion non viene distrutta e l’architetto promette che chiunque voglia essere liberato potrà farlo. Cosa significa ciò? Finalmente credo di averlo capito, e si ritorna la punto di partenza: l’architetto ha confezionato l’ultima più aggiornata e più stabile edizione di matrix: una matrix in cui ancora una volta viene garantita una scelta, anche se ad un livello più alto, una matrix xhe implica la pace con gli uomini che la rifiutano e non la distruzione di essi. Non dimentichiamoci che l’interesse delle macchine è avere una fonte energetica stabile, e basta. Ma allora se tutti gli uomini vogliono uscire da matrix come faranno le macchine a sopravvivere? In realtà questo non accadrà mai, perchè come viene più volte detto non tutti sono pronti per essere scollegati e conoscere la verità, anzi solo una piccolissima minoranza. Se persino alcuni di quelli che han conosciuto al verità poi chiedono di essere reinseriti (vedi Seifer nel primo) allora pensate quanto deve essere difficile per uno dentro matrix giungere alla consapevolezza di VOLERE uscire da matrix.
Qualora nel futuro si riproponesse una situazione anomala o conflittuale, il programma dell’Eletto verrà ripristinato. In questo senso Neo muore, ma l’eletto no.
Quindi alla fine vincono entrambi. Gli umani perchè sono vivi e rimarranno vivi, le macchine perchè hanno ricaricato una matrice più stabile delle precedenti e si sono quindi ugualmente assicurate la sopravvivenza.
Ora ben vengano le repliche e le critiche!
p.s. in questi casi si corre sempre il rischio di iperanalizzare un film, il che è una cosa che normalmente mi da molto fastidio. ma siccome i fratelli w sono dei perfezionisti e sono dei registi piuttosto cerebrali, beh sono loro che in questo caso hanno inizato il gioco dandoci tante tessere di un puzzle..che poi combacino alla perfezione e sopratutto se poi una volta unite formano un unico disegno, questo lo sanno solo loro, ma la tentazione di risolvere il puzzle è troppo forte!