maniacale, geniale, fantastico e angosciante.
Proprio ciò che voglio in un bel libro ben fatto. scritto da Orwell nel 48.
qualcuno l'ha letto?
qualcuno sente l'occhio del big brother su di sè?
saluti
1984
- Lysor_o.O
- Veteran
- Posts: 2448
- Joined: 12/12/2002 00:31
- Location: Milano
Re: 1984
Eccomi, scusami il ritardo, è un periodo che non riesco a stare dietro al forum come vorrei...
1984 è senza ombra di dubbio uno dei miei libri preferiti, in assoluto. Letto sia in italiano che in inglese, e dato che a me piace prebdere un libro già letto e rileggerne un capitolo a caso, e poi un altro, e poi un altro, ecc, posso anche dire di averlo letto più e più volte.
La terza parte, in particolare, mi fa impazzire. Orwell è un genio. Anzi, devo dire che ho anche letto la Fattoria degli Animali, e mi ha deluso. Sarà che l'ho letto dopo 1984, ma mi aspettavo qualcosa dello stesso livello, e invece è molto inferiore. Non brutto, per carità, ma non regge il confronto. Anche se la mitica frase "Tutti gli animali sono uguali, ma alcuni sono più uguali degli altri" da sola vale il libro.
L'occhio del big brother non lo sento su di me, non ancora... Ma i tentativi di manipolare le masse controllando i mezzi di informazione, TV in primis... Quelli non è che li vedo o li sento: ci sono, ed è un dato di fatto.
1984 è senza ombra di dubbio uno dei miei libri preferiti, in assoluto. Letto sia in italiano che in inglese, e dato che a me piace prebdere un libro già letto e rileggerne un capitolo a caso, e poi un altro, e poi un altro, ecc, posso anche dire di averlo letto più e più volte.
La terza parte, in particolare, mi fa impazzire. Orwell è un genio. Anzi, devo dire che ho anche letto la Fattoria degli Animali, e mi ha deluso. Sarà che l'ho letto dopo 1984, ma mi aspettavo qualcosa dello stesso livello, e invece è molto inferiore. Non brutto, per carità, ma non regge il confronto. Anche se la mitica frase "Tutti gli animali sono uguali, ma alcuni sono più uguali degli altri" da sola vale il libro.
L'occhio del big brother non lo sento su di me, non ancora... Ma i tentativi di manipolare le masse controllando i mezzi di informazione, TV in primis... Quelli non è che li vedo o li sento: ci sono, ed è un dato di fatto.

Tu vedi delle cose e chiedi: perché? Ma io sogno di cose che non ci sono mai state, e che forse non ci saranno mai, e dico: perché no?
--- Wolfgang Güllich
- France
- Veteran
- Posts: 2748
- Joined: 10/06/2003 22:03
- Location: Zürich, CH
Re: 1984
a mio parere la televisione è un medium vecchio ormai, quello nuovo che rimpiazzerà la televisione fra 1 generazione massimo 2 è internet. Questo mi da molta speranza visto che è controllabile solo con molte difficoltà o forse non è neanche possibile (almeno per ora). In ogni caso animal farm, mi sembrava carino anche se lo ho letto a 14 anni. Mi era piaciuta tutta la sottile ironia con il comunismo e di come alla fine si era tornati a quello che si aveva prima. Soprattutto sulla parete su cui era stata scritta la costituzione della rivoluzione: Alcuni animali sono più uguali di altri, fantastica! Di 1984 invece ho memorie molto offuscate anche se lo ho letto.

- snuffz
- Veteran
- Posts: 4381
- Joined: 07/01/2003 14:09
- Location: Torino
- Contact:
Re: 1984
1984
Libro culto. Bisognerebbe leggerlo ricordandosi e ripetendosi allo sfinimento che è stato scritto nel 1948.
Viviamo negli anni d'oro della manipolazione dell'informazione, e i nostri figli, sono sicuro, saranno più liberi e avranno accesso a un'informazione pluralista, ma al momento a noi tocca sciropparci telegiornali revisionati, rieditati, tagliati e ricuciti, e giornalisti commedianti al soldo del politico.
1984 è una palla di vetro sui nostri anni.
*
La fattoria degli animali
Altro piccolo capolavoro. Ho amato questo libro per il suo essere dolce e spietato insieme. Pur avendolo letto molti anni fa, ricordo ancora bene Gondrano, e Palla di Neve, capro espiatorio di tutti i mali.
Secondo me ha una profondità incredibile.
* Questa è una cosa che racconto sempre, quando parlo di 1984. Quando nel 2000 è andata in onda la prima serie del reality Il Grande Fratello, nelle librerie, sui volumi di 1984 sono apparse le fascette 1984 LA VERA STORIA DE IL GRANDE FRATELLO con il famoso logo
http://www.passionetv.it/files/2010/10/ ... 00x300.jpg
Disgustoso....
Libro culto. Bisognerebbe leggerlo ricordandosi e ripetendosi allo sfinimento che è stato scritto nel 1948.
Viviamo negli anni d'oro della manipolazione dell'informazione, e i nostri figli, sono sicuro, saranno più liberi e avranno accesso a un'informazione pluralista, ma al momento a noi tocca sciropparci telegiornali revisionati, rieditati, tagliati e ricuciti, e giornalisti commedianti al soldo del politico.
1984 è una palla di vetro sui nostri anni.
*
La fattoria degli animali
Altro piccolo capolavoro. Ho amato questo libro per il suo essere dolce e spietato insieme. Pur avendolo letto molti anni fa, ricordo ancora bene Gondrano, e Palla di Neve, capro espiatorio di tutti i mali.
Secondo me ha una profondità incredibile.
* Questa è una cosa che racconto sempre, quando parlo di 1984. Quando nel 2000 è andata in onda la prima serie del reality Il Grande Fratello, nelle librerie, sui volumi di 1984 sono apparse le fascette 1984 LA VERA STORIA DE IL GRANDE FRATELLO con il famoso logo
http://www.passionetv.it/files/2010/10/ ... 00x300.jpg
Disgustoso....
- Ufo_Robot_o_O
- Veteran
- Posts: 1999
- Joined: 09/04/2003 16:17
- Location: Brescia
Re: 1984
Visto tardi questo topic, ma aggiungo il mio commento volentieri: libro capolavoro. Non saprei a che posizione piazzarlo nella mia classifica personale, ma credo proprio che sarebbe una posizione molto alta, da podio (la medaglia d'oro la detiene sempre "L'ombra del vento" e vedo l'impresa di spodestarlo molto ardua
).
Quoto Snuffo sul fatto che andrebbe ribadito + e + volte che il libro è stato scritto nel 48, ma l'attualità che vi è contenuto è allucinante, specialmente il confronto con l'attualità italiana, dove si dice tutto ed il contrario di tutto, che oggi è bianco ma domani smentisco e dico che è nero sostenendo di non aver mai detto il contrario... beh, c'è solo da rifletterci sopra.

Quoto Snuffo sul fatto che andrebbe ribadito + e + volte che il libro è stato scritto nel 48, ma l'attualità che vi è contenuto è allucinante, specialmente il confronto con l'attualità italiana, dove si dice tutto ed il contrario di tutto, che oggi è bianco ma domani smentisco e dico che è nero sostenendo di non aver mai detto il contrario... beh, c'è solo da rifletterci sopra.

Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 5 guests