http://www.corriere.it/salute/neuroscie ... e8a6.shtml
In sostanza, usando una quarantina di ragazze come cavie, il risultato è che starcraft migliora le capacità cognitive mentre the sims no

Quindi col tuo ragionamento tutti , nel giusto ambiente e con i giusti stimoli, tutti diventerebbero dei novelli Stephen Hawking, ma non è così. Il livello di intelligenza nelle persone è differente, puo' essere allenato , ma entro dei limiti.France wrote:L'intelligenza non è innata, è una facoltà che ha bisogno di svilupparsi come tutte le altre facoltà. Se si è in un ambiente dove questa ha poca possibilità di svilupparsi, allora non si svilupperà tanto.
L'articolo scritto da Pinco Pallino, sul sito random di mezza paginetta con due commenti in croce, toglie qualsiasi dignità al fatto di avere capacità innateFrance wrote:http://www.spiegel.de/international/zei ... 614-2.html
Questo articolo sembrerebbe suggerire che questo limite in realtà è molto difficile da definire, e che in realtà l'intelligenza è un risultato diretto dell'ambiente e dell'interazione che una persona ha con esso. Trovo specialmente interessante nell'articolo che i geni del violino lo diventano quando hanno fatto pratica per 10'000 ore e lo stesso si applica per i geni degli scacchi, togliendo quindi qualsiasi dignità al fatto di avere capacità innate.
Ovvero che conoscere quale variante di quelle tre posizioni ha certo individuo non e' utile per predirne le capacita' cognitive perche' l'effetto e' decisamente troppo piccolo.Knowing the three significant SNPs is not useful for predicting any particular individual's cognitive performance because the effect
sizes are far too small
piu' o meno tradotto vuol direStudies of genetic analyses of behavioural phenotypes have been prone to misinterpretation, such as characterizing identified associated variants as ‘genes for education’. Such characterization is not correct for many reasons: educational attainment is primarily determined by environmental factors, the explanatory power of the individual SNPs is small, the candidate genes may not be causal, and the genetic associations with educational attainment are mediated by multiple intermediate phenotypes
I geni hanno un picolissimo effetto e, anche quando cio' accade, potrebbe essere per motivi secondari (quei geni magari contribuiscono ad un metabolismo piu' veloce, quindi la persona ha risultati migliori perche' e' "piu' vecchia")Studi di analisi genetica su fenotipi comportamentali sono soggetti a scorretta interpretazione come caratterizzare le varianti genetiche come "geni dell'educazione". Tali caratterizzazioni sono scorrette per una serie di motivi: risultati scolastici sono principalmente determinai da fattori ambientali, la capacita' di ciascun SNP e' piccola, i geni identificati possono non essere causali, le associazioni con risultati scolastici sono mediati da diversi fenotipi intermedi
Users browsing this forum: No registered users and 3 guests