provare windows

PC che si scaldano, programmi che si rompono, trucchi che... ZOT!
User avatar
Mano[FA]
oO Team
oO Team
Posts: 2163
Joined: 24/10/2004 15:47
Location: UK

Post by Mano[FA] » 22/05/2008 12:44

Ripesco questo topic per raccontare un'esperienza.

Installazione scheda wireless. Ho un dual boot quindi l'ho installata sia in Windows che in Linux.

Nella scatola c'erano le istruzioni per installare in Windows e ho deciso ti iniziare da li:

- inserire il CD e seguire le istruzioni (NON inserire la scheda! Nella bustina che la conteneva c'era un bollino rosso con scritto "prima installa il software")
- spegnere il PC :look: e inserire la scheda
- Riavviare e terminare l'installazione dei drivers, leggendo una decina di schermate e decidendo se volevo la "zero configuration". Ho sempre scelto l'opzione consigliata.
- adesso ho 2 applicazioni che monitorano la scheda di rete, una delle quali (quella usata per settare la connessione) esteticamente molto diversa dal look'n'feel di Windows.

In Linux:

Ho avviato il PC con la nuova scheda inserita, e dopo il login, sull'iconcina nella barra di stato che indica lo stato della connsessione potevo scegliere se usare il cavo o il wireless (casella di spunta). Scegliendo il wireless (o semplicemente scollegando il cavo) se ci cliccko sopra vedo le connessioni disponibili e relativa potenza del segnale e se sono criptate. Scegliendo la mia mi chiede la password per la criptografia WPA. Il tutto senza dover installare un cippalippa.

NOTA BENE: La scheda funziona "out of the box" solo se il produttore (del chip, non della scheda) ha reso disponibili i driver per linux. Purtroppo non tutti i produttori lo fanno (e spero verranno puniti dal mercato!) quindi informatevi bene (Ubuntu ha una dettagliata lista a proposito) prima di fare l'acquisto. Altrimenti e' un'esperienza davvero triste e frustrante e probabilmente non riuscirete a farlo funzionare.

User avatar
FdD_Leviatano
Veteran
Veteran
Posts: 1006
Joined: 11/10/2004 11:41
Location: Villa Adriana (RM)

Post by FdD_Leviatano » 22/05/2008 13:00

Mano[FA] wrote:Come sapete sono un fan di GNU/Linux.
Molti di voi però pensano che sia difficile da usare o strano o laborioso da configurare e rimangono perplessi sul perchè alcune cose siano così complesse quando mamma Mickey$oft riesce a fornire un prodotto molto più facile da usare...
Non ci girano i giochi ... per me tanto basta :nod:

User avatar
Mano[FA]
oO Team
oO Team
Posts: 2163
Joined: 24/10/2004 15:47
Location: UK

Post by Mano[FA] » 26/06/2008 15:09

Vi posto il link (in inglese) ad una e-mail fuoriuscita da una causa contro Microsoft con le lamentele di Bill Gates a proposito della sua esperienza di installare Windows Movie maker (esperienza che, per alcuni versi molto simile) ho provato anch'io. Avete mai provato ad installare Windows movie maker? O lo ottieni con un service pack, o non esiste "standalone"

Io temo potrebbe essere un falso, ma ne ho trovato "riscontro" anche qui (PDF) e in vari altri siti.

User avatar
Hellwigh
FoOrum Enthusiast
FoOrum Enthusiast
Posts: 335
Joined: 30/01/2008 12:44
Location: KINGDOM OF SACCA FISOLA (VENEZIA CITTA')
Contact:

Post by Hellwigh » 26/06/2008 17:28

Windows è il metro di giudizio e di marketing per tutto: chiunque abbia una minima esperienza di uso del computer che vada aldilà del navigare in internet e giocare, sa bene che ha delle falle mostruose ed insensatezze allucinanti.
La pecca più grossa e che Microsoft, daccordo coi produttori, fa richiedere ogni tot delle specifiche ben precise e quindi favorire con il sistema operativo o altri priogrammi, l'acquisto di nuovi pezzi o pc.
vediamo bene che per ottenere prestazioni eccellenti per quanto riguarda gli applicativi ed altri di pesante, come programmidi grafica, un MAC, per ottenere gli stessi risultati di un pc, impiega molta meno potenza e servono delle specifiche minori....
Nessuno si è mai chiesto il perchè windows ti spara a destra ed a sinistra i files e li scompone in pezzettini e li sparge in giro per l'HD, di modo tale da aumentare i tempi di accesso e la rottura del Disco? ste cose con Linuk non le ho mai viste, e manco on OS Mac.

Widows è quello che è perchè ne si è favorita COSCENTEMENTE e VOLONTARIAMENTE la pirateria, che ha portato il sistema ad essere il più installato al mondo: i veri soldi se li sono fatti quindi con le licenze di sviluppo!

ce ne sono di motivi per buttarlo nel cesso, windows, il problema è che per gli altri programmi non c'è una ceppa, per quello che si usa comunemente per lavoro, divertimento, connettività e sviluppo, e questo epr il motivo riportato sopra.

Chi può impari ad usare un altro sistema operativo, magari ubuntu, scoprirete da soli quello che mano ed altri intendono.
KEEP ITOLD SCHOOL
EL Colto sa poco, l'ignorante sà tanto, El saggio no sa un casso
Parchè el mona sà tuto

User avatar
Lysor_o.O
Veteran
Veteran
Posts: 2448
Joined: 12/12/2002 00:31
Location: Milano

Post by Lysor_o.O » 26/06/2008 23:39

Beh, finora mi sono trattenuto, non volevo che la mia esperienza potesse sembrare solo polemica gratuita e di parte contro Linux. Ma ora ne ho le balle talmente piene che non resisto più.

Ho kubuntu sul mio portatile. Visto che non sono per niente pratico di Linux, cerco di smanettare il meno possibile, in modo da non fare casini. L'altro giorno mi ha avvertito che c'erano disponibili dei nuovi pacchetti da scaricare e aggiornare. Beh, quello è facile! E poi l'ho già fatto altre volte... Facciamolo!
Mi avverte che un aggiornamento è fallito. E va beh. Peccato che al riavvio successivo sia saltata l'interfaccia grafica, si avvia solo da riga di comando. L'ideale per tutti gli utenti Windows nostalgici del vecchio DOS! Peccato che io non faccia parte della categoria...

Poi potrei citare il fatto che per installarlo mi ha dovuto aiutare un mio amico, che smanetta con Linux da circa 5 anni, e che per riuscire a fare il tutto ci ha messo APPENA 2 ore passate a cercare su Google la soluzione ai vari problemi. Memorabili i file che l'installer avrebbe dovuto creare e che invece non c'erano, e che questo mio amico mi ha creato a mano... Ovviamente, dopo le prime 2 ore per installarlo, ce ne sono volute altre 3 per installare i driver della scheda grafica (è una nVidia, dovrebbe andare benone con Linux), sistemare il grub, e altre cazzate.

Ma potremmo anche parlare della scheda audio che non va; trovo un sito che spiega come farla andare, eseguo, e non va. Trovo sullo stesso sito un altro articolo che dice "Per tutti quelli che seguendo l'altra procedura non sono riusciti, ecco la soluzione"; faccio tutto, e non va. Tuttora è senza audio.
E perché non citiamo il fatto che il WiFi mi vede le reti, mi dice se sono protette o meno, scelgo quella di casa mia, metto la password, e si blocca lì? Non dà messaggi di errore, niente di niente, si blocca e basta. Ho scaricato altri 2-3 programmi che dovrebbero gestire in qualche modo il WiFi: niente da fare, tutti vedono le reti ma nessuno si riesce a collegare. La soluzione qui c'è: bisogna editare a mano un file, che ha a che fare con il WPA-supplicant (o qualcosa del genere), specificando qual è la password. A quel punto va. Peccato che se dovessi mai collegarmi ad una rete WEP o non protetta non saprei minimamente come fare...

Possiamo anche parlare del fatto che ho 2 password, quella dell'utente e quella di root (o come si chiama... SU, forse), e tutte le volte che mi chiede la password da amministratore devo mettere quella normale dell'utente. E mi dicono che in Ubuntu non c'è l'utente root vero e proprio, ma c'è qualcos'altro. L'unica certezza che avevo me l'hanno smontata. Olè!

Oppure del fatto che vede la partizione con su Windows come una cartella, ma le cartelle che sono "a fianco" non sono affatto le altre partizioni (che cavolo di idea è????)

Oppure potremmo anche parlare del fatto che l'ultima cosa che mi è successa, l'interfaccia grafica che non va più, è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso, e non ho ancora formattato solo per rispetto nei confronti del lavoro fatto dal mio amico.

Sarò io sfigato, sarò un incapace, sarà colpa dei produttori di hardware che rilasciano pessimi driver per audio e wifi come mi ha detto Mano, sarà quello che volete, ma ne ho le palle piene. Per quel che mi riguarda la prossima chance che concederò a Linux sarà tra circa 2-3-5 anni, a seconda di come mi girerà.
Image
Tu vedi delle cose e chiedi: perché? Ma io sogno di cose che non ci sono mai state, e che forse non ci saranno mai, e dico: perché no?
--- Wolfgang Güllich

User avatar
CuginoIt
oO Team
oO Team
Posts: 2207
Joined: 08/12/2004 12:50
Blizzard BattleTag: CuginoIt#2830
Location: Copenhagen

Post by CuginoIt » 28/06/2008 12:48

Meno drammatica ma esperienza simile a casa mia a Trieste.
Viviamo in 5 e ognuno sta nella sua stanza. Abbiamo una rete wifi.

I due portatili che usano windows vista vedono sempre la rete wifi (non funziona solo se ci sono problemi esterni).

Il fisso con chiavetta e windows xp ogni tanto fa fatica (chiavetta forse difettosa... bah).

I due portatili con linux: dramma.

Succede spessissimo che non beccano la rete, vedono quelle degli appartamenti vicini ma non la nostra, oltre a numerosi problemi di impostazione iniziale...
La cosa curiosa è che gli stessi portatili, quando vanno con windows xp, non danno problema a visualizzare la rete....

User avatar
Mano[FA]
oO Team
oO Team
Posts: 2163
Joined: 24/10/2004 15:47
Location: UK

Post by Mano[FA] » 28/06/2008 20:40

lysor... la tua situazione mi sembra sin dramatica... mi spiace, qualche problemino (soprattutto durante installazione e utilizzo periferiche) non è raro, ma una volta installato non succedono incidenti soprattutto come quelli che descrivi tu.
Lysor_o.O wrote: Mi avverte che un aggiornamento è fallito. E va beh. Peccato che al riavvio successivo sia saltata l'interfaccia grafica, si avvia solo da riga di comando. L'ideale per tutti gli utenti Windows nostalgici del vecchio DOS! Peccato che io non faccia parte della categoria...
Per quel che riguarda i vari driver... è un problema annoso che allontana possibili utenti linux spesso non per colpa di linux ma perchè i produttori di hardware non forniscono i driver e quindi te li devi installare tu dopo in modo non troppo semplice. In Windows i driver sono nello spazio utente quindi possono essere prodotti da terze parti, mentre in linux i driver fanno parte del kernel. La Linux foundation si è offerta disponibile a scrivere gratuitamente i driver, purchè venga fornita un minimo di documentazione su come funziona l'hardware...
Ultimamente Ubuntu ha parzialmente risolto il problema incorporando i driver non free... sempre che la casa produttrice li abbia distribuiti. Il segreto è fare attenzione prima dell'acquisto, anche se ammetto non è facile... Soprattutto portatili, schede wifi e video.
Oppure del fatto che vede la partizione con su Windows come una cartella, ma le cartelle che sono "a fianco" non sono affatto le altre partizioni (che cavolo di idea è????)
Questa invece è una FIGATA. All'inizio è disorientante perchè abbiamo fisso in mente il modello Windows che associa i supporti fisici al filesystem. In Unix/linux/Mac invece il filesystem è indipendente da dove siano di fatto le cartelle e i file (non sono sicuro dei Mac, magari per non disorientare gli utenti fanno comunque finta che partizine fisica e posizione nel filesystem coincidano...). Non sarebbe bello avere la cartella "Document and settings" su un altra partizione, ma vederla sempre "al suo posto"? O poter visualizzare la partizione dove salviamo i file importanti (magari un HD esterno) come una cartella nella nostra home? Appena hai 2 PC e vuoi condividere files, poter "montare" l'HD di uno in una qualunque cartella di quell'altro è un vantaggio non da poco. E NON è lo stesso che avere un link sul desktop.

Ricordo comunque che questo post non è per dire "Linux è meglio" (anche se è così ;) ) ma per far notare la assurdità a cui siamo ormai abituati. Ormai è un annetto che Windows lo uso davvero poco e inizia a darmi l'orticaria quando ci devo interagire.

il bepi
Veteran
Veteran
Posts: 1427
Joined: 27/03/2003 10:25

Post by il bepi » 29/06/2008 09:22

Mano[FA] wrote:O poter visualizzare la partizione dove salviamo i file importanti (magari un HD esterno) come una cartella nella nostra home? Appena hai 2 PC e vuoi condividere files, poter "montare" l'HD di uno in una qualunque cartella di quell'altro è un vantaggio non da poco. E NON è lo stesso che avere un link sul desktop.
Mano, guarda che il concetto di "home" su windows esiste da quando c'è l'AD ed è estremamente comodo! Non è un'esclusiva di linux. Mi spiace per la tua orticaria :mrgreen: Ma come mai le assurdità sono solo se sono di Windows mentre quelle di linux non lo sono? Vabbuò... questione di punti di vista

User avatar
Mano[FA]
oO Team
oO Team
Posts: 2163
Joined: 24/10/2004 15:47
Location: UK

Post by Mano[FA] » 29/06/2008 12:21

il bepi wrote:Mano, guarda che il concetto di "home" su windows esiste da quando c'è l'AD ed è estremamente comodo! Non è un'esclusiva di linux.
Si si lo so.... (A parte il fatto che, non so voi, ma il C:/Documents and Settings/user lo uso davvero poco. Quanti hanno TUTTI i loro documenti li e non in una o diverse cartelle su un'altra partizione o in C:?) Avevo provato a spostare la cartella "speciale" Documenti su un'altra partizione, ma... la /home nei sistemi *nix è, a mio parere, più funzionale. La domanda però è: puoi fare in modo che la cartella C:\Documents and setting\bepi\filmini sia fisicamente su un HD diverso, magari esterno e criptato? E non un link (che poi quando "sali di un livello" ti trovi da un'altra parte) Al lavoro abbiamo sia Linux che Windows e "montano" partizioni remote, ma in Win appaiono sempre come HD separati, non puoi integrarli nel filesystem a tuo piacere.
il bepi wrote: Mi spiace per la tua orticaria :mrgreen: Ma come mai le assurdità sono solo se sono di Windows mentre quelle di linux non lo sono? Vabbuò... questione di punti di vista
Onestamente non ho mai "deciso" di preferire Linux. Anche Linux (o programmi come Openoffice) a volte mi fa innervosire, ma ho sempre l'impressione che sia in qualche modo "colpa mia" che non so come dovrei fare una cosa, mentre con Windows proprio vedo l'idiozia di come è concepito il sistema. E l'impossibilità (o è molto più difficile e nascosto) di cambiare le cose.

Come sta andando con Vista? il SP ha sistemato tutto o vi siete abituati alle nuove "funzionalità"?

User avatar
Lysor_o.O
Veteran
Veteran
Posts: 2448
Joined: 12/12/2002 00:31
Location: Milano

Post by Lysor_o.O » 29/06/2008 23:07

Vista, boh, posso dirti questo: una volta ha deciso che non voleva più collegarsi alla LAN, così, di punto in bianco (è stato lì che ho riavviato, ho fatto partire Linux, e ho scoperto che era saltato KDE... Sono tornato a casa che avevo voglia di sfasciare tutti i pc al mondo). Poi ho resettato e si è risolto il problema, però l'incazzatura c'è stata.

L'apice dell'idiozia l'ha raggiunto una volta che ho cercato di creare una cartella e si è attivato lo User Account Control, quello che fa lampeggiare lo schermo, venire un beep e ti chiede se sei stato tu a fare una certa cosa. Mi sono un po' innervosito: anche ammesso che fosse un virus o chissà cosa, che danno può fare creare una cartella? Si trattasse di cancellare o modificare qualcosa di esistente, capirei, ma creare una cartella... Bah... Gli ho dato l'autorizzazione, ho scelto il nome della cartella, e subito dopo... TAC! User Account Control: è stata creata una cartella, serve l'autorizzazione per confermare la cosa! Ma sei scemo??? Mi chiedi DUE autorizzazioni, una prima e una dopo?
Però non mi è mai più successo, non so se dipenda da qualche aggiornamento o chissà cosa...

Un anno fa con Vista ero impazzito per configurare l'ADSL al padre di un mio amico: non andava il DHCP, proprio si rifiutava di prendere un indirizzo IP in automatico. Allora gliel'ho messo manuale. Resetto, e ha conservato le impostazioni: bene. Resetto, e le ha conservate: bene. Resetto, e non ce le ha più. Alé. Tuttora non so se abbia risolto... Spero di sì, è passato un anno... Però non mi è più capitato di vedere nulla del genere.

Comunque, in un anno di aggiornamenti, le cose devono essere migliorate: tutto sta nel capire quanto. Onestamente però è difficile che mi faccia incazzare... Mi sembra molto lento quando chiudo un programma che uso molto spesso, che arriva a occupare 700-800 MB di RAM: ogni volta ci mette 20 secondi buoni, a chiuderlo. Ma è colpa del programma o di Windows? Penso di Windows, ma non ne sono sicurissimo.

E ogni tanto vorrei capire come fa a occupare così tanto spazio. Appena installato è attorno ai 10 GB (a seconda delle versioni e di un po' di opzioni). Effettivamente, lì il confronto con Ubuntu è imbarazzante.
Image
Tu vedi delle cose e chiedi: perché? Ma io sogno di cose che non ci sono mai state, e che forse non ci saranno mai, e dico: perché no?
--- Wolfgang Güllich

User avatar
Lysor_o.O
Veteran
Veteran
Posts: 2448
Joined: 12/12/2002 00:31
Location: Milano

Post by Lysor_o.O » 02/07/2008 22:40

Visto che solo pochi giorni fa ho scritto bene di Windows Vista... Per la gioia di Mano, pronta la smentita.

In parole povere: la gestione della sicurezza arriva a livelli demenziali. Questo maledetto User Account Control limita la libertà dell'utente in maniera spaventosa. Ho installato un editor di testi, Notepad++, nella cartella C:\Programmi\Notepad++. Direi che è una cartella normale, no? E' quella di default, per Windows. Bene. Poi ho scaricato un plugin, che andava messo in quella cartella. Il download l'ho effettuato direttamente lì, in quella cartella. Ma da Esplora Risorse il file non lo vedevo. Sul momento ho pensato di essermi sbagliato e di averlo scaricato da qualche altra parte. Lo riscarico, e la finestra del download è già in quella cartella lì. Ma come? Se è così, vuol dire che il file dovrebbe essere lì! Eppure non c'è! Va beh, riscarichiamolo. E ancora non c'è.

Gira e rigira, ho scoperto che:
-I permessi della cartella sono impostati in sola lettura
-Per qualche strano motivo, questo significa che i file lì sono scaricabili ma non si possono vedere da Esplora Risorse (e ho attivato anche la visualizzazione dei file nascosti)
-Se si toglie l'attributo "sola lettura" alla cartella, anche facendolo con un account con i permessi da amministratore (anche perché sul mio portatile è l'unico account che c'è), SI RIMETTE DA SOLO IN "SOLA LETTURA"!
-Non esiste modo di togliere questo maledetto attributo, se non intervenendo da DOS con il comando attrib
-Il tutto è legato al famoso UAC
-Disattivando l'UAC, NON E' DETTO CHE IL PROBLEMA SI RISOLVA.

Il problema è descritto in lungo e in largo, da un bel po' di persone, qui: http://www.followsteph.com/2007/06/17/w ... read-only/

Morale: per risolvere questi problemi, la cosa migliore è 1) Disattivare l'UAC e 2) Installare i programmi in una cartella che non sia C:\Programmi.

E' così da più di un anno, e il commento della Microsoft è "This is the way it is meant to work, so it won't be fixed".

Ecco la soluzione di un utente:
I finally fixed the problem. I upgraded to XP. Runs alot better now.
Ci tengo a sottolineare che ha usato la parola "upgraded".
Image
Tu vedi delle cose e chiedi: perché? Ma io sogno di cose che non ci sono mai state, e che forse non ci saranno mai, e dico: perché no?
--- Wolfgang Güllich

User avatar
CuginoIt
oO Team
oO Team
Posts: 2207
Joined: 08/12/2004 12:50
Blizzard BattleTag: CuginoIt#2830
Location: Copenhagen

Post by CuginoIt » 02/07/2008 23:15

L'UAC è da disattivare assolutamente. E' un continuo ed incessante stillicidio di richieste idiote:

"Questo programma è stato chiuso" (Grazie al c***o lo chiuso io)
"Sei sicuro di volerlo chiudere" (Sì, l'ho già chiuso prima!!!)
"Ma non vuoi per caso cercare soluzioni online?" (Nooooooooooo, ho solo chiuso un programma!!!!)

User avatar
Sky79_o.O
FoOrum PRO
FoOrum PRO
Posts: 1580
Joined: 02/02/2003 02:06
Location: Brescia

Post by Sky79_o.O » 11/11/2008 17:33

Riprendo il topic e mi infilo nel discorso:sono curioso di provare Vista.
A oramai 1 anno dalla sua uscita i problemi principali della novità dovrebbero esser risolti,quindi mi domandavo e chiedo a chi lo sta già usando,come va ora?
Lo consigliereste?
Il mio dubbio più grosso sta nelle "compatibilità".Mi spiego:il mio timore è,una volta installato Vista,di dovermi sbattere in continuazione per cercare gli aggiornamenti dei programmi,giochi etc etc... che attualmente uso su Xp.
Poi ero curioso,visto che CG ne parla ogni tanto,l'intero pacchetto office come è gestito da Vista?

In pratica sono in cerca di opinioni e consigli :wink:
Image

User avatar
Lysor_o.O
Veteran
Veteran
Posts: 2448
Joined: 12/12/2002 00:31
Location: Milano

Post by Lysor_o.O » 11/11/2008 21:58

Complessivamente, non so se valga la pena passare da XP a Vista. Il vero problema di Vista è che non si vedono particolari miglioramenti. Pieno di cazzate (i widget sul desktop, la sidebar, Windows Aero...), è parecchio più pesante di XP, dà qualche problema di compatibilità, e il tutto per che cosa? Per ben poco. Graficamente è stupendo, e dovrebbe essere un pochino più sicuro grazie allo User Account Control, che chiede all'utente di confermare con un clic di essere stato lui a intraprendere certe azioni. Però la compatibilità con alcuni programmi, specie i più vecchi (ma vecchi vecchi, eh! Parlo di DOS o forse Windows 95) è più problematica, a volte non c'è praticamente niente da fare. A me non è mai capitato, però so che degli esempi ci sono. Poi hanno cambiato il funzionamento di alcune cose: per esempio, il menù per la configurazione della rete è diverso, e la prima volta sono impazzito per trovare quello che cercavo.

In compenso, Outlook Express è stato sostituito da Windows Mail, che è nettamente migliore: intanto c'è l'opzione per cercare tra i messaggi (prima per ritrovare una certa email bisognava leggerle tutte... :dho: ), poi integra un filtro antispam che funziona davvero bene. In 6 mesi è successo solo una volta che mi abbia considerato come spam un'email che invece era buona (ma non le cancella di default, eh! Semplicemente le mette nella cartella "Posta indesiderata", da dove sono tranquillamente recuperabili!), e sono poche invece le email di spam che riescono a sfuggire al filtro. Sono decisamente contento.

Office NON è incluso, che io sappia, in nessuna versione di Windows, nemmeno la Ultimate. La versione 2007 ha cambiato l'interfaccia: inizialmente spiazza, ma dopo poco ci si trova bene. C'è qualche bug, ma nulla di tremendo.

Altra nota positiva, incluso in Windows c'è il programma Defender: è in pratica un programmino per trovare spyware e simili. NON sostituisce un antivirus, ma male non fa.

Tieni poi presente che a metà 2009 dovrebbe uscire l'erede di Windows Vista, che stando a quello che si dice dovrebbe essere molto più leggero, e dovrebbe per il resto essere la versione riveduta e corretta di Vista.

Morale della favola: se hai hardware vecchio, che potrebbe quindi avere problemi di driver, o software molto vecchio, lo sconsiglio. Per il resto, la miglioria più significativa è quella di Windows Mail. Diciamo che passare da XP a Vista non dovrebbe dare troppi problemi, ma neanche grandi vantaggi. Se vuoi toglierti lo sfizio di provarlo, fai pure... Ma non ti aspettare rivoluzioni, e metti in conto che qualche rogna potrebbe darla comunque.
Image
Tu vedi delle cose e chiedi: perché? Ma io sogno di cose che non ci sono mai state, e che forse non ci saranno mai, e dico: perché no?
--- Wolfgang Güllich

User avatar
Mano[FA]
oO Team
oO Team
Posts: 2163
Joined: 24/10/2004 15:47
Location: UK

Post by Mano[FA] » 11/11/2008 23:37

http://www.apple.com/getamac/ads/
non che sia come linux (per esempio per vedere gli skatch devi avere installato quicktime :(
ma se non volete le piccole difficoltà di Linux, il Mac è un'alternativa...
un sistema operativo degno di tale nome, con un'interfaccia grafica studiata a fondo, esteticamente fiko e con una serie di strumenti di produttività di base mooooolto migliori dei corrispettivi Windows...
pensateci, pensateci....

User avatar
Sky79_o.O
FoOrum PRO
FoOrum PRO
Posts: 1580
Joined: 02/02/2003 02:06
Location: Brescia

Post by Sky79_o.O » 12/11/2008 08:00

Guarda Mano ci ho pensato seriamente di passare a un Mac.
Non mi spaventa il cambio pressochè totale,l'unica cosa che mi ferma è il prezzo.In Italia,come nella maggior parte dell'Europa,la Apple non è ancora cosi conosciuta come Win
Per provare un mac devi prendere il pc nuovo dedicato e la spesa minima per un buon prodotto supera i 1000 € senza problemi.Spesa che onestamente ora come ora non voglio affrontare per quanto sia tentato

Ho già rivolto a Lysor via pm alcune domande su Vista,lo ringrazio anche qua per la disponibilità.Ad una non era certo sul cosa rispondermi e quindi vi giro la domanda a voi.

Prestazioni del pc:io attualmente ho
Pentium 4/3.00 Ghz / RAM 1 GB
Scheda Video :Radeon 9600 (un pò vecchiotta lo sò :roll: )
2 Hard Disk per un tot di 300 Gb + 1 HD esterno da 500 Gb

Lo può supportare bene Vista o comincia a esser troppo datato? :roll:
Image

skazzo
Veteran
Veteran
Posts: 1245
Joined: 29/08/2003 10:48
Location: Sestri Levante (GE)

Post by skazzo » 12/11/2008 13:42

bah 1gb di ram è pochina purtroppo, per non avere problemi dovresti disabilitare l'interfaccia grafica e un po di altre cosette per avere come risultato... xp, su quella macchina non vale la pena installare vista

User avatar
Mano[FA]
oO Team
oO Team
Posts: 2163
Joined: 24/10/2004 15:47
Location: UK

Post by Mano[FA] » 12/11/2008 15:15

So che sembrero' critico, ma vorrei fare notare che XP e' di fatto "tecnologia" di 7 anni fa. Non ho Vista (l'ho ... "Vista" all'opera un paio di volte e mi ha spaventato) ma da quel che ho capito e' fondamentalmente XP con un po' di miglioramenti grafici a costo di un generale rallentamento (a volte intollerabile) e richiesta hardware molto maggiore. Perche' passare a Vista?
Mac OS X ha piu' o meno la stessa eta' ma ha avuto 5 "upgrade" che hanno portato nuove opzioni e migliorato (nota: migliorato) la performance indipendentementedall'hardware su cui e' installato. La "Base" del sistema e' una versione OpenSource di Unix e l'interfaccia grafica decisamente curata e studiata. Funziona "out of the box" e l'hardware e' di qualita'.
Discorso simile per Linux. in questi ultimi 7 anni i miglioramenti sono stati decisamente tanti e la competizione tra i numerosi "distributori" (Red Hat, Suse, Ubuntu, Debian, Gentoo) unita al fatto che passare da uno all'altro non e' impossibile aiuta a rendere i miglioramenti ancora piu' veloci.

Concordo che i MAC costano di piu' di un corrispettivo PC (anche se i macbook "vecchi" sono assolutamente appetibili, cosi' come il miniMac) e ci sono pochissimi modelli. O ti piaciono o ti piaciono, e la Apple e' come un'altra Microsoft. Cerca di incastrare l'utente e creare un monopolio dove puo' (iTune/iPod per esempio). Avere due "monopolisti" e' comunque meglio che averne uno. E comunque i Mac sono molto piu' "aperti" di un PC con Win: sanno "parlare" con i PC Win, leggere i filesystem microsoft ma non viceversa (Windows non sa che farsene di altri filesystems o sistemi di condivisione file tipo nfs).

Tempo fa sul forum c'era gente che diceva "dagli qualche mese, un paio di patch e poi funzionera' bene." Ci sono novita'? Grandi miglioramenti rispetto al lancio? E rispetto a XP?
Io sto pensando di comprare un PC nuovo (principalmente per installarci i giochi) ma sono davvero tentato di installarci comunque XP. Oltre a Ubuntu, si intende.

User avatar
Sky79_o.O
FoOrum PRO
FoOrum PRO
Posts: 1580
Joined: 02/02/2003 02:06
Location: Brescia

Post by Sky79_o.O » 12/11/2008 16:02

Ma guarda ho visitato lo store della Apple

I Mac Mini Costa minimo 500€ per prestazioni che non mi sembrano poi cosi esagerate
Oppure c'è l' iMacMa qua si sale decisamente di prezzo per prenderne uno tosto come vorrei

Ubuntu,Linux, etc etc ne sento parlare continuamente.C'è chi è entusiasta e chi li odia.Leggendo quanto scrivete sul forum sembrano i SO migliori al mondo ma se parli con chi ci lavora,li installa sopra per quanto non li "sputtana" spesso mi fanno presente che per installare alcune applicazioni,alcubni programmi e a volta anche una semplice stampante c'è da smaddonagli dietro per 3 ore ogni volta....
Quanto sia vera me la dovete dire voi onestamente,se sono cosi belli come SO ci si può anche pensare(o fare uja ripartizione del disco per provare)ma conoscendomi non sono uno che ha grande pazienza :bellali:
Image

User avatar
Mano[FA]
oO Team
oO Team
Posts: 2163
Joined: 24/10/2004 15:47
Location: UK

Post by Mano[FA] » 12/11/2008 19:44

A me linux piace, e questo non e' un mistero.
Avere il sistema a casa che funziona preciso preciso, ha richiesto tempo e un po' di documentazione. E' stato bello perche' e' un hobby. Impari, capisci e fai funzionare le cose. Sono quindi consapevole che ha le sue "difficolta'" che potrebbero innervosire uno che semplicemente vuole un sistema funzionante senza dover leggere nulla. Attacco la spina e via.
Pero' il messaggio di questo post (il primo, che ti consiglio di leggere se non lo hai fatto) e' che Windows non e' per nulla semplice ed immediato, ha le sue rotture e, personalmente, credo piu' insopportabili (anche perche' non impari niente nel risolverle). Magari sono piu' "semplici", basta saper clickare OK OK oK Yes (vvvhuttana ho beccato un virus, vabhe' pace), ma ho trovato che installare Windows e farlo arrivare allo stesso livello di produttivita'/numero di applicazioni e un decimo della sicurezza di Ubuntu e' frustrante. Tanto vale perdere tre ore per capire come installare la stampante, rinunciare alla vecchia webcam, ma non dover passare attraverso il calvario di un'installazione Windows.
Anche una volta che hai installato tutto, oltre ad aver speso parecchio o avere molti software craccati (o gli stessi che vengono "criticati" a Linux come Openoffice o Gimp) le idiosincrasie non finiscono. 12000 programmi che hanno le loro notifiche (Acrobat, Java, l'antivirus, il firewall, il messenger, il tour guidato e chi piu' ne ha piu' ne metta), un sistema sempre piu' lento, antivirus da aggiornare e comunque un sistema che "scade" col tempo.

Per questo penso ai Mac. Arrivano con molta piu' roba installata, sono semplici, non ci sono problemi, driver, codec, stampanti che non funzionano (se qualcuo usa un Mac intensamente e' benvenuto ad additare i problemi) e al tempo stesso e' un sistema operativo vero. Se hai il punsante START fuso nella mente e' un po' difficile pensare che un PC possa funzionare diversamente ed abituarti, ma poi e' tutto facile.

Lo paghi. Ma se non sei uno studente che deve fare i conti con i centesimi di euro e il tuo tempo vale denaro...
se sono cosi belli come SO ci si può anche pensare(o fare uja ripartizione del disco per provare)ma conoscendomi non sono uno che ha grande pazienza
Fallo. Installa Ubuntu su una partizione. Puoi usarlo per l'home banking o non usarlo per nulla, ma cosi' capisci di cosa parlo. Ci sono anche delle comode istruzioni in italiano.


edit: Ho trovato anche il video su come installare ubuntu da windows via internet, senza neppur dover scaricare il CD. Esatto. Come installeresti Winamp o Acrobat Reader.
Last edited by Mano[FA] on 13/11/2008 11:18, edited 1 time in total.

Post Reply

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 8 guests